Sicuramente avremo avuto modo di incrociarle in qualche città o sulle strade percorse giornalmente, magari apprezzandone o criticandone l’estetica, tuttavia non sapevamo che si chiamassero in questa maniera. Stiamo parlando delle cosiddette macchine tuning, cioè autovetture a cui sono state apportate modifiche estetiche e meccaniche (più o meno evidenti) alle impostazioni di base delle stesse, da parte dei loro proprietari. Modificazioni dei parametri di fabbrica allo scopo soprattutto di personalizzare le vetture.
Menu di navigazione dell'articolo
Come vedremo, la possibilità di effettuare questi cambiamenti su un’automobile risulta libera e molto diffusa negli Stati Uniti, mentre in Europa e soprattutto in Italia tale libertà è vincolata e soggetta a norme severe. Cerchiamo quindi di conoscere meglio quali siano queste macchine tuning, cosa s’intende con tale termine, quali limiti siano posti nel nostro Paese a modificazioni di questo genere e i rischi che gli appassionati di tuning possono correre, nel caso decidessero di estremizzare alcune modifiche alle proprie vetture.
Macchine tuning, quando nasce questa passione
Il cosiddetto “Tuning”, termine traducibile con “messa a punto”, si è affermato durante gli anni ‘60 negli Stati Uniti e diffusosi in seguito anche nel resto del mondo ed è in pratica la personalizzazione di un veicolo (automobile, moto, camion ed in generale di tutti i mezzi motorizzati), attraverso la modificazione di varie parti dello stesso. Questa moda ha ripreso in seguito slancio, grazie all’uscita, negli anni 2000, di una saga cinematografica di successo, “Fast&Furious”, con al centro delle corse di auto elaborate e quindi macchine tuning.
Le principali modificazioni
Gli appassionati di macchine tuning possono personalizzare la propria vettura apportando varie modifiche alla stessa, sia a livello estetico che meccanico vero e proprio. Esteriormente si può intervenire sulla livrea del veicolo, grazie all’uso di vernici particolari, oppure installando prese d’aria supplementari o appendici aerodinamiche (come ad esempio, minigonne, spoiler o alettoni) o montando cerchi in lega specifici. Per gli interni, invece, si tende a personalizzare i sedili, il volante ed anche la pedaliera.
Le macchine tuning tendono a subire tuttavia cambiamenti soprattutto a livello meccanico e possono riguardare motore, assetto di guida, impianto frenante e sistemi di scarico. In pratica, si tende ad incidere moltissimo o proprio a modificare i parametri di base dei veicoli, così come usciti dalla fabbrica. Gli appassionati di macchine tuning poi tendono ad apportare ulteriori cambiamenti, relativamente agli impianti audio-video o quello di illuminazione dell’auto, e possono riguardare, tra gli altri, luci, fari e casse audio.
Limitazioni normative per queste macchine
Diversamente dagli Stati Uniti, in Italia eventuali modifiche di tipo estetico o meccanico-componentistico necessitano dell’aggiornamento della Carta di Circolazione. In altre parole, le macchine tuning e le loro componenti modificate devono essere verificate e collaudate dalla Motorizzazione e, in caso di esito positivo, dovranno essere registrate sulla Carta di Circolazione del veicolo. Gli unici elementi non soggetti a tale verifica sono i cerchi, purché sostituiti con altri della stessa misura o di altra misura, ma a particolari condizioni.
Le conseguenze per quelle persone che modificano i propri veicoli e li trasformano in macchine tuning, senza la verifica della Motorizzazione e l’aggiornamento della Carta di Circolazione, sono pesanti e vanno dalle cospicue sanzioni pecuniarie fino ad arrivare alla confisca del mezzo. Caso particolare è quello relativo alle assicurazioni delle macchine tuning. Infatti, le compagnie potrebbero esercitare il diritto di rivalsa in caso di incidente, cioè richiedere all’assicurato il denaro versato per risarcire una vittima di un sinistro.
Perciò, prima di trasformare la propria automobile in una di queste macchine tuning, è sempre consigliabile verificare se le modifiche effettuate possano incidere sulla propria situazione assicurativa oppure se la compagnia offra particolari coperture per questo genere di veicoli elaborati. Infatti, sarebbe meglio evitare che una passione possa comportare conseguenze negative per le tasche degli automobilisti.
FAQ
Cos'è una macchina da rally?
Una macchina da rally è un tipo di automobile specificamente progettata e modificata per partecipare a competizioni di rally. Queste competizioni si svolgono su una varietà di terreni, come asfalto, ghiaia, terra e neve. Le auto da rally devono essere robuste e affidabili per sopportare le condizioni di gara impegnative, e spesso hanno caratteristiche speciali come sospensioni rafforzate, pneumatici off-road e motori ad alte prestazioni.
Come viene modificata una macchina da rally?
Le macchine da rally subiscono una serie di modifiche per prepararle per le competizioni. Queste modifiche possono includere l'aggiunta di una roll-bar per proteggere l'equipaggio in caso di incidente, l'installazione di sospensioni rafforzate per gestire terreni accidentati, l'aggiunta di pneumatici e cerchioni speciali per una migliore trazione, e la modifica del motore per aumentarne le prestazioni. Le auto da rally possono anche avere accessori come fari supplementari per la guida notturna, estintori e un sistema di navigazione per rally.
Quali sono le regole che governano le macchine da rally nelle competizioni?
Le regole che governano le macchine da rally nelle competizioni possono variare a seconda dell'organizzazione che gestisce l'evento. Tuttavia, ci sono alcune regole comuni. Ad esempio, le auto devono generalmente rispettare certi requisiti di peso e dimensioni, e ci possono essere restrizioni sui tipi di modifiche che possono essere apportate. Inoltre, ci sono spesso regole sulla sicurezza, come l'obbligo di avere una roll-bar, cinture di sicurezza a cinque punti, e un estintore a bordo.
Quali sono le competenze necessarie per guidare una macchina da rally?
Guidare una macchina da rally richiede una serie di competenze specializzate. Queste includono un'eccellente coordinazione occhio-mano, una comprensione delle tecniche di guida su diverse superfici (come asfalto, ghiaia e neve), la capacità di leggere e interpretare le note di percorso, e la capacità di reagire rapidamente a imprevisti. I piloti di rally devono anche essere in buona forma fisica, in quanto la guida può essere fisicamente impegnativa.
Quali sono le gare di rally più famose al mondo?
Ci sono molte gare di rally famose in tutto il mondo. Alcune delle più note includono il Rally Dakar, una gara off-road estremamente impegnativa che si svolge in Arabia Saudita; il Rally di Montecarlo, che si svolge sulle strade montane del Principato di Monaco e della Francia; e il Rally di Finlandia, noto per le sue strade veloci e i suoi alti salti. Altre competizioni di rally importanti includono il Rally d'Australia, il Rally di Gran Bretagna e il Rally di Svezia.