Nonostante la difficile situazione del mercato europeo versi in grave crisi da ormai troppo tempo, Fiat ha ottenuto un buon successo di pubblico con il lancio della nuova 500L, una vettura che è stata in grado di trasferire lo spirito sbarazzino e simpatico della sua sorella minore a portata di famiglia.

Menu di navigazione dell'articolo

Le diverse varianti

Inoltre, nei prossimi mesi, si arricchirà di diverse varianti, permettendo in questo modo ai clienti di poter acquistare un'auto sempre più vicina ai propri gusti. La prima di queste versioni è stata presentata in occasione del Salone di Ginevra di quest'anno: si tratta della Fiat 500L Trekking. Questa versione, rispetto a quella base, presenta dei paraurti più robusti e sporgenti, delle protezioni (le mostrine) montate lateralmente e un rialzamento da terra maggiore grazie alle nuove sospensioni. A parte gli esterni, la versione Trekking assomiglia alle altre versioni della 500L dal punto di vista della meccanica. L’elemento in più è il tasto “T”, di cui vedremo più avanti, che supplisce alla trazione 4x4 dei veri Suv.

Caratteristiche della 500L Trekking

La trazione integrale non è prevista, anche se di serie è installato il sistema Traction+, sistema in grado di simulare le funzioni di un differenziale elettronico a slittamento limitato e di migliorare la trazione in caso di bassa aderenza fino alla velocità di 30 Km/h. L'azienda torinese si è detta molto soddisfatta di questo componente, disponibile anche fra i pezzi di ricambio per marca FIAT, e in grado di simulare, almeno a basse andature, un sistema 4x4, pur non avendo assolutamente il medesimo peso e non occupando in alcun modo i medesimi spazi.

L’auto viene venduta con 6 airbag di serie, il controllo elettronico di stabilità e il climatizzatore e i quattro vetri elettrici. Inoltre, è già presente il navigatore satellitare con TomTom che indica il percorso verso la mete indicata, segnala gli autovelox e le videocamere semaforiche. Ha varie opzioni come: TMC Traffic Info che segnala le strade trafficate; IQ Routes per percorrere la strada più veloce; Advance Lane Guidance, una tecnologia di precisione in grado di indicare la corsia giusta da imboccare quando ci si trova davanti svincoli o incroci. Di serie sono già installate le mappe di 45 paesi europei così da non perdersi su strade che non si conoscono. Inoltre, è compatibile con la maggior parte dei modelli smartphone da collegare tramite il sistema Uconnect, che permette di fare delle chiamate.

Comfort e praticità

Per quanto riguarda la spaziosità interna, la Trekking dimostra la sua comodità già nel cofano ampio, molto pratico e basso che permette di inserire e prendere oggetti, borse e valige con molta facilità. E’ possibile ampliare il cofano in pochi secondi grazie al sistema di ribaltamento automatico dei sedili posteriori.
All’interno dell’abitacolo si viaggia davvero comodi, sia come passeggeri nei sedili dietro sia davanti. Per salire e scendere dalla parte posteriore non si hanno problemi grazie all’ampia apertura delle portiere, inoltre la seduta è comoda sia nei posti laterali che al centro, anche per chi è alto e ha bisogno di spazio in altezza e in lunghezza.
Il guidatore, invece, ha a disposizione una seduta alta che, insieme ad un’ampia veduta, gli permette di avere una visione panoramica e il controllo di tutta la strada. Lo sterzo è leggere grazie anche alla modalità City attivabile in qualsiasi momento, utile in particolare durante i parcheggi.
Davanti troviamo vari spazi-contenitori per mettere o appoggiare gli oggetti che servono a portata di mano o semplicemente da lasciare dentro l’auto.

Un modello che non ha perso stile

Tuttavia, la Fiat 500L Trekking, pur rilevandosi abile sui percorsi off-road leggeri, non vuole rinunciare alla sua verve modaiola: infatti, fanno parte dell'equipaggiamento di serie cerchi in lega da 17 pollici, su cui vengono montati pneumatici M+S (ottimi per ogni stagione), e altri pezzi di ricambio in grado di proteggere la parte sottoscocca e tutte le tinte della carrozzeria sono abbinabili al tetto in colore nero o bianco.

Al momento del lancio, saranno disponibili due benzina (0.9 TwinAir 105 cv e 1.4 95 cv) e due diesel (1.3 Multijet II 85 cv e 1.6 Multijet II 105 cv). Il motore migliore per risparmiare sui consumi è la versione diesel 1.6 MJT che garantisce un’autonomia di circa 900 km con un pieno.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.