Se non siamo esperti di auto e abbiamo comunque deciso di investire in un nuovo acquisto, puntando sull’usato, sarà bene farci aiutare. Ecco, allora, qualche consiglio utile per non sbagliare o, almeno, provare a ridurre al minimo il rischio di prendere una fregatura, sia che decidiamo di acquistare da un privato che da un concessionario. Il primo suggerimento è di andare a visionare l’auto con un meccanico di fiducia, che controllerà tutto il sistema meccanico appunto dell’automobile. Darà un’occhiata al moto, alle cinghie, alla frizione e così via dicendo. Ci sono alcune accortezze che potremmo provare a mettere in pratica per stare più tranquilli. Cominciamo da un’analisi visiva dell’auto per individuare:

Menu di navigazione dell'articolo

  • l’eventuale presenza di ruggine o altri segni di umidità, badando bene di guardare anche nella parte inferiore;
  • il corretto funzionamento delle portiere e eventuali danni al telaio;
  • segni sulla vernice che possano essere delle spie di eventuali incidenti precedenti;
  • Eventuali graffi o ammaccature.

Se notiamo uno di questi dettagli, cerchiamo di approfondire e quanto meno proviamo a tirare sul prezzo. Naturalmente sarà opportuno che eventuali problemi siano risolti a spese del proprietario prima del passaggio di proprietà.

In ogni caso, la verifica visiva non basta, ma occorre badare anche alle componenti meccaniche per controllare:

  • la limpidezza del refrigerante e del fluido di trasmissione;
  • la giusta consistenza e colore dell’olio e del liquido dei freni;
  • eventuali gocciolamenti dal motore e danni alla cinghia di trasmissione; 

Meglio poi fare sempre un giro di prova sull’auto, anche da passeggero, così da avere il tempo e il modo di controllare eventuali rumori o problemini dell’auto. Se possibile, poi, proviamo sempre a ricostruire la storia del veicolo che abbiamo scelto, così da capire quanti proprietari ha avuto, se ha subito incidenti e così via. Non ultimo, controlliamo sempre la proprietà effettiva dell’auto e se su di essa gravano ipoteche o fermi.

Acquistare un'auto usata è la migliore scelta, se si ha intenzione di risparmiare. La convenienza risiede anche nel fatto che acquistare un'auto nuova, invece, significa subire nei primi 2 anni di vita del bene, un consistente deprezzamento che conduce ad una rapida svalutazione. Questo è il principale motivo che spinge, chi acquista un'auto nuova, a cederla prima che ciò avvenga. 

Auto usate: i motivi che spiegano la convenienza

Il mercato delle auto usate è potenzialmente ricco di auto seminuove, che vengono vendute non per motivi o difetti legati al loro funzionamento. Semplicemente, per non subire la perdita di valore che interessa ogni auto nuova nei primi anni di utilizzo. L'altro motivo è ancora più banale e consiste nell'evitare di affrontare costose manutenzioni quando l'auto ha già perso gran parte del suo valore. Ecco che chi si appresta ad acquistare un'auto usata può veramente fare un affare, se si sa ben valutare l'acquisto.

Perché preferire l’usato

Siamo sempre più convinti che la motivazione per la quale sempre più italiani preferiscono l’usato è quello del risparmio: una vettura perde una buona fetta del suo valore non appena varca la porta del concessionario. Ci sono comunque ancora molti che preferiscono cambiare auto ogni 3-4 anni, alimentando così il mercato dell’usato di qualità. Stiamo infatti parlando di vetture di seconda mano sì, ma non di modelli vecchi o con tanti chilometri alle spalle.

Chi sceglie l’usato tende a preferire auto medie o medio piccole e sul valore di mercato riesce ad ottenere un risparmio decisamente elevato: un’auto che ha 3-4 anni e qualche decina di migliaia di chilometri alle spalle può vedere il suo valore quasi dimezzato. Ecco quindi che la scelta dell’usato diviene interessante, soprattutto oggi, visto che un’auto nuova, di un modello medio o piccolo, ha comunque un costo che molti italiani non sono disposti a sostenere.

L’usato sicuro

Come abbiamo detto se il mercato dell’usato è in costante crescita è anche perché molte persone cambiano la propria auto nuova con una grande frequenza, quindi le offerte disponibili per chi è in cerca di un’auto sono numerose. C’è chi ritiene che le più interessanti siano quelle dei privati, anche se costoro tendono a non considerare alcuni elementi importanti. Come prima cosa il privato spesso cerca di spingere sul prezzo, per ottenere qualcosa in più rispetto alla quotazione di mercato. Inoltre scegliere l’auto dal privato comporta anche la necessità di sobbarcarsi tutte le questioni burocratiche, che oltre a portare ad ulteriori spese, possono costringere anche a delle inutili perdite di tempo. In più il concessionario ci offre sempre auto di seconda mano garantite almeno 12 mesi, come dettano le vigenti leggi.

Significa che un qualsiasi mezzo posto in offerta da una concessionaria deve essere stato controllato e verificato in ogni sua parte. Di certo questo rende la scelta del concessionario impagabile: non solo usato garantito, ma anche nessun pensiero per le questioni burocratiche. L’importante sta nello scegliere con attenzione, facendosi fornire tutte le informazioni necessarie ad una scelta consapevole e chiedendo il costo chiavi in mano, quindi comprensivo di passaggio di proprietà e di eventuali spese accessorie. Al termine di tutto questo, un giro di prova è sempre un’ottima idea.

Come scegliere un'auto usata: le prime valutazioni da fare

L'auto usata si deve scegliere in base alle proprie esigenze e al proprio stile di vita. Se si desidera un'auto comoda per muoversi velocemente nel traffico di città, si sceglierà un modello dalle dimensioni ridotte che agevolerà la ricerca del parcheggio. Le city car possono davvero essere molto convenienti, perché spesso non raggiungono mai elevati livelli di chilometraggio, essendo state utilizzate principalmente in ambito urbano. Se l'esigenza è quella di percorrere frequenti tragitti extraurbani, allora si potrà optare per quei modelli più grandi, di maggiore cilindrata, che assicurano un viaggio ricco di comfort. Auto familiari più grandi, sono consigliate in vista dell'allargarsi della famiglia o in presenza di animali domestici da trasportare. Se, invece, si ha voglia di un'auto sportiva in cui lo spazio non è un problema, allora il SUV resta la scelta migliore.

L'alimentazione: gli aspetti da considerare per scegliere bene

Una volta scelto il modello, dopo aver messo a fuoco le proprie esigenze, allora bisogna concentrarsi sugli elementi da prendere in considerazione affinché l'acquisto si riveli di successo. L'alimentazione dell'auto non è un aspetto secondario, anzi è quello che condizionerà molto il suo utilizzo e le vostre abitudini. Benzina, GPL, diesel, elettrica o ibrida non è una scelta da poco. Dovrete valutare le possibilità di utilizzo e le esigenze che inducono all'acquisto, per scoprire qual è l'alimentazione per voi più conveniente. Per brevi tragitti, magari non quotidiani, è utile un'auto a benzina. Il diesel è conveniente se l'auto si utilizza molto e per lunghi tragitti. Inoltre, il motore diesel è destinato a durare di più, essendo meno soggetto ad usura. La auto a metano o a GPL richiedono, invece, una revisione più accurata e frequente.

In particolare, le bombole vanno sostituite del tutto almeno ogni 10 anni. Inoltre, non rappresentano le auto più adatte a chi possiede una guida sportiva. Infine, le auto elettriche o ibride sono l'alternativa che sta rubando la scena a tutte le altre auto. Raccomandate per coloro che ne fanno una questione etica, ma non solo anche di buon senso. Infatti, questo tipo di auto riduce notevolmente i consumi e i costi, a fronte però di un prezzo iniziale più salato. Assicurano la sostenibilità di lungo periodo, ma richiedono una revisione annuale. Gli aspetti fondamentali da tenere a mente sono la durata della batteria e l'effettiva fruibilità nel vostro contesto urbano. Per i più diffidenti, la scelta migliore è di sicuro rappresentata da un ibrido a benzina, che garantisce maggiore sicurezza e un adeguato risparmio, laddove necessario.

Perché è più conveniente acquistare da un privato

Coloro che possiedono un'auto praticamente nuova, da cedere per evitare l'incombente svalutazione, generalmente non scelgono una concessionaria. La scelta che sembra più ovvia e più sicura è, però, quella meno proficua per il venditore. Infatti, la concessionaria valuterà l'auto da immettere sul mercato dell'usato molto meno di quanto ci si aspetti. Per questo motivo, tali venditori saranno molto propensi a ricercare una compravendita fra privati in cui non è presente la figura dell'intermediario che acquista a prezzi più bassi e rivende a prezzi comprensivi del proprio margine. Per questi motivi, se ci si sa muovere nel mercato automobilistico, la concessionaria è l'ultimo posto dove vorreste andare.

Dove acquistare

L'acquisto di un'auto da un privato richiede un incontro fra le parti per il preventivo esame delle condizioni del bene, preferibilmente da un meccanico di vostro fiducia. Per questo è consigliato che la piazza della compravendita non sia troppo lontano da voi, ciò attribuisce maggiore sicurezza e certezza dell'acquisto. Oggi il passaparola è stato praticamente sostituito dal web, in cui spuntano ogni giorno migliaia di annunci di auto usate. Il problema è quello di orientarsi all'interno di un'offerta così massiccia. Un punto di riferimento è il sito di annunci gratuiti più famoso d'Italia auto.aaannunci.it. Il portale non è solo adatto per chi ricerca auto usatema ogni tipo di bene e servizio.

Il sito è ricco di annunci molto interessanti, anche per la facilità con cui poterli pubblicare e per il fatto che sono gratuiti. Il contatto con il venditore è molto rapido, la ricerca del bene o del servizio è fluida e suddivisa per categorie e aree geografiche. I risultati sono, ulteriormente, suddivisibili in sottocategorie e marche. Tutte queste caratteristiche ne fanno il principale sito che tratta il mercato dell'usato in Italia, con migliaia di annunci pubblicati al proprio attivo. Gli affari ci sono, oggi vi abbiamo spiegato come trovarli.

Garanty.it: compra la tua auto usata

Puó succedere che alcuni genitori non vogliano comprare un'automobile nuova ai loro figli neopatentati, quindi decidano di regalargliene una usata. Tuttavia, non sempre si riesce a trovare una buona occasione e soprattutto un veicolo che sia in buone condizioni e non nasconda invece problemi meccanici. Sia che ci si rivolga a privati e sia che si cerchi tra i concessionari, l'acquisto di un'auto usata non è un'operazione facile da effettuare e di conseguenza rischi di fare un acquisto sbagliato si possono sempre correre.

Fortunatamente, come vedremo, esiste la possibilitá di ridurre al minimo, se non proprio azzerare, questi rischi, affidandosi a delle garanzie particolari, che tutelano l'acquirente di un'auto usata dall'insorgere di varie problematiche meccaniche o elettriche. Non solo, si potrá farsi assistere in tutta Italia da tantissime strutture convenzionate, in cui professionisti potranno prendersi cura di qualsiasi automobile e risolverne eventuali problemi, in modo veloce ed efficiente. Il tutto senza dover effettuare anticipi. Cerchiamo comunque di approfondire l'argomento.

Hai idea di quanto potrebbero costarti dei danni meccanici alla tua auto usata? Ti chiariamo noi questi dubbi. Un guasto al motore ti potrebbe costare fino a 5000 euro, un problema al radiatore 500 euro, per riparare il cambio potresti spendere fino a 3500 euro, 1800 euro per sistemare la turbina e 2000 euro per problemi agli iniettori.

Potresti prevenire tutti questi danni e tanti altri evitando un vero e proprio bagno di sangue. E potresti farlo indipendentemente dal fatto che tu abbia già un’auto in tuo possesso o che tu debba comprarla da un privato.

Stipulando una garanzia di 36, 24 o 12 mesi e pagando solamente, rispettivamente, 29 euro, 42 euro o 45 euro al mese avrai la possibilità di dormire sonni tranquilli e tutelare la tua auto usata contro la maggior parte dei problemi meccanici ed elettrici. Avrai inoltre la possibilità di farti assistere negli oltre 1300 centri convenzionati situati in tutta Italia e avrai la copertura relativa al 100% del costo di riparazione di tutti i guasti meccanici o elettronici, senza nessun scoperto o franchigia.

In caso di guasto porta l’auto in uno dei tanti centri convenzionati o dal tuo meccanico di fiducia, Garanty pagherà l’intero importo della riparazione senza farti anticipare niente ma pagando direttamente la fattura della riparazione all’officina che ha eseguito l’intervento.

La Garanzia può essere attivata per tutti gli autoveicoli ad uso privato ed aziendale che soddisfano le seguenti condizioni:

  • meno di 8 anni di anzianità
  • meno di 120.000 km percorsi
  • meno di 420cv
  • alimentati a Benzina, Diesel, GPL o Metano o Ibrido

La stessa Garanzia si riterrà valida dopo aver percorso 1.000 km dal momento dell'attivazione in quanto, se si dovessero verificare danni prima dei 1.000 km, verranno ritenuti già esistenti e quindi non coperti dalla garanzia.

 garantly.jpg

Da oggi puoi acquistare un'auto usata da un privato in totale sicurezza: la garanzia la fai con garanty.it.

Compra un'auto usata in totale tranquillità

Quanti di voi si sono ritrovati a comprare un'auto usata e hanno deciso di affidarsi ad un concessionario piuttosto che ad un privato per paura di acquistare una macchina che potesse dare problemi dopo poco tempo dall'acquisto? I rivenditori di auto usate offrono comunque, di solito, una garanzia non superiore a 12 mesi dopo i quali sarete in balia del vostro destino. I privati offrono, invece, condizioni migliori e può capitare che abbassino il prezzo per rivendere un’auto e acquistarne una nuova con i soldi incassati. Il timore che dopo qualche mese il motore ci abbandoni e che ci tocchi spendere un patrimonio per sostituirlo è sempre costante.

Con Garanty potrai finalmente dormire sonni tranquilli e assicurare la tua auto usata sarà un gioco da ragazzi. Sarà sufficiente inserire la targa sul sito per ricevere un preventivo gratuito e dopo di che potrai procedere con la compilazione dei dati personali e con l'attivazione della garanzia. Sarà sufficiente avere con voi il libretto e scattare qualche foto della vettura.

Infine, potrai scaricare l'app di Garanty ed iniziare ad usufruire della tua garanzia. In caso di guasti o problematiche di qualunque tipo, potrai usufruire dell'assistenza stradale dedicata attiva 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. L'auto verrà così trasportata all'officina autorizzata più comoda per te e non dovrai sborsare nulla per la riparazione se non la piccola quota mensile prevista dalla tua garanzia.

Nel caso in cui, durante la riparazione di un guasto, il meccanico dovesse accorgersi che l'auto necessita di manutenzione ordinaria o nel caso in cui ci fossero da sostituire parti non coperte dalla garanzia perché usurate, il cliente proprietario dell'auto pagherà solamente i costi relativi a questi lavori, sempre se ovviamente deciderà di eseguirli.

Il soccorso stradale, come detto, è sempre attivo ed è sempre compreso nella garanzia. Il numero verde da chiamare in caso di veicolo in panne è: 800 182 288.

garanty

Infatti, la tranquillitá di poter viaggiare su un'auto usata assolutamente garantita e, comunque, anche in caso di improvvisi guasti meccanici o elettrici ed il poter fare affidamento su un soccorso stradale sempre attivo, risulta essere fondamentale per tante persone. Pensiamo, ad esempio, a coloro che viaggiano di notte oppure in stradine poco frequentate o di montagna. Da qui l'importanza di essere garantiti e assicurati, sotto ogni punto di vista, da professionisti affidabili e con esperienza assoluta e pagando una cifra davvero minima mensilmente.

Al giorno d'oggi, pertanto, risulta semplice poter vivere serenamente e non preoccuparsi nel caso si volesse acquistare un'auto usata e la si volesse assicurare. Inoltre, grazie alla tecnologia di internet, adesso tutto questo risulta ancora piú semplice. Basta avere infatti un dispositivo elettronico e scaricare un'app ed in pochi secondi avremo a nostra disposizione la sicurezza ed il supporto di una societá affidabile e rinomata, per acquistare ed assicurare un'auto usata

Garanty, ti garantisce più tranquillità a bordo della tua auto usata.

5 elementi da osservare quando si acquista un’auto usata

Acquistare un’auto usata è un rischio: spesso si viene presi in giro sulle effettive condizioni della macchina che si va a comprare, in particolar modo quando si sceglie di affidarsi a dei rivenditori online, davvero poco affidabili. Per evitare spiacevoli fregature e noiosi inconvenienti, leggete la nostra guida: vi sveleremo quali sono i 5 elementi da osservare quando si acquista un’auto usata senza commettere errori.

L’efficienza meccanica di un’autovettura è fondamentale per la sicurezza propria e altrui, per cui non è mai superficiale osservare con attenzione alcuni elementi meccanici.

Pneumatici

Gli pneumatici sono un elemento fondamentale dell’auto e controllare con regolarità il loro stato di usura è assolutamente obbligatorio per salvaguardare la propria sicurezza. Controllate lo spessore del battistrada, il funzionamento delle gomme, e il loro stato generale. Non fidatevi di chi vi dice che gli pneumatici sono stati appena cambiati: fate sempre i vostri dovuti controlli, prima di procedere all’acquisto.

La carrozzeria

La carrozzeria è la prima cosa che viene osservata da un automobilista che si accinge ad acquistare la propria auto ed eventuali imperfezioni sono visibili anche all’occhio dell’acquirente meno esperto. Osservate la carrozzeria in ogni parte, valutate se sono presenti graffi o ammaccature considerevoli. Attenzione: partite sempre dal presupposto che l’auto che avete davanti è usata, quindi non aspettatevi un mezzo esteticamente perfetto. Controllate solo se sono presenti eventuali ammaccature non dichiarate, come ad esempio ruggine o sverniciamenti.

Freni e sterzo

In questo caso, passiamo alla parte meccanica. Controllate sempre le Pastiglie dei freni della vostra auto. Essendo usata, potrebbe accadere che si presentino usurate, quindi se è il caso, provvedete a cambiarle. Inoltre, non dimenticate lo sterzo, il vero timone della vostra auto. 

Il contachilometri

Accade molto spesso che i rivenditori di auto usate manomettano il contachilometri per vendere una macchina anagraficamente vecchia ad un prezzo molto vantaggioso sia per l’acquirente che per il venditore. Per ovviare ciò, richiedete sempre il libretto di circolazione originale dell’auto, affinché possiate leggere il numero effettivo di km percorsi, insieme ad eventuali ricevute e ai tagliandi.

Gli ammortizzatori

Gli ammortizzatori, se usurati, possono compromettere notevolmente la guida e il controllo della macchina durante la curva. Chiedete al vostro venditore di controllarne la funzionalità, e non dimenticate di fare i dovuti controlli anche dopo l’acquisto della vostra auto usata, ricordando sempre che un veicolo di seconda mano è maggiormente esposto alla necessità di manutenzione.

5 elementi burocratici nella compravendita di auto usata

I passaggi da seguire nella compravendita di un’auto usata da concessionario o da privati sono molti. Ecco i principali passaggi

Verifica del prezzo

A volte si tende a sopravvalutare il valore di una vettura di seconda mano; per capire qual è il giusto valore bisogna prendere in considerazione i chilometri effettivamente percorsi, l’anno di immatricolazione e lo stato generale della vettura. Esistono molti siti specializzati – come Quattroruote - in grado di fornire stime sui modelli più venduti e non solo.

La fattura

Nel caso di compravendita tra privati, non è previsto il rilascio della fattura a seguito della corresponsione del prezzo di acquisto, ma è fortemente consigliata una scrittura privata che ne attesti l’effettiva compravendita.

Autentica delle firme

La redazione di un atto formale di compravendita è bene che sia siglata dalle firme autenticate del venditore e dell’acquirente. Le firme possono esser autenticate presso funzionari provinciali ACI, notai, funzionari della Motorizzazione Civile, ufficiali comunali o titolari di studi di consulenza automobilistica riconosciuti e aderenti allo sportello telematico ACI. Qualora l’autenticazione delle firme sia effettuata presso i funzionari della Motorizzazione Civile subentra l’obbligo di procedere al passaggio di proprietà contestualmente, mentre negli altri casi il passaggio di proprietà potrà essere perfezionato entro 60 giorni dall’autentica.

Pagamento

Il pagamento è un aspetto delicato: il venditore tende a preferire il bonifico bancario e solo dopo la verifica dell’avvenuto pagamento consegna le chiavi, mentre l’acquirente tende a preferire il pagamento con assegno bancario contestualmente alla firma sui documenti del passaggio di proprietà. In ogni caso sia venditore che acquirente – indipendentemente dalla formula di pagamento scelta – devono rispettare quanto previsto dall’atto di scrittura privata.

Il passaggio di proprietà

Il passaggio di proprietà è preferibile svolgerlo tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista per accelerare i tempi di rilascio del documento e il contestuale aggiornamento automatico degli archivi del PRA e della Motorizzazione. Il passaggio di proprietà viene concluso entro 60 giorni dalla firma dell’atto di compravendita; trascorso il termine è opportuno richiedere all’ufficio ACI territoriale di competenza una visura per verificare l’effettivo passaggio di proprietà.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).