Un gran numero d’incidenti avviene sulle strade cittadine e sulle grandi arterie stradali che collegano zone tra loro distanti all’interno delle metropoli moderne. Spesso negli spazi sterrati delle autodemolizioni si vedono auto incidentate, oltre a veicoli che sono giunti al termine della loro vita utile e quindi non sono più utilizzabili.
Menu di navigazione dell'articolo
- Rivenditori specializzati e annunci pertinenti. Non solo Autoscout24
- Meglio comprarle o rivenderle? Vendo solo se l'auto è in buone condizioni
- Quando conviene comprare un’auto incidentata? Conviene puntare al mercato estero (vedi Germania)?
- Cosa fare prima di acquistare un’auto danneggiata?
Le auto incidentate sono scarsamente appetibili per il mercato dell’usato, perché possono aver subito danni importanti che ne modificano l’assetto e la sicurezza di guida. Inoltre i costi di riparazione di auto del genere sono notevolmente onerose, e riguardano quasi sempre sia le parti meccaniche che la carrozzeria.
Rivenditori specializzati e annunci pertinenti. Non solo Autoscout24
Esistono rivenditori che comprano modelli incidentati, si offrono di pagarle in contanti, di provvedere alle procedure amministrative per il passaggio di proprietà e di prelevarle con i propri mezzi.
Nel caso si voglia, per motivi di spesa, acquistare da uno di questi rivenditori un’auto vittima di sinistro e rimessa su strada, è consigliabile richiedere prima dell’acquisto un documento comprovante la funzionalità e la sicurezza del mezzo.
Il risparmio dei modelli incidentati. Automobili ancora valide
Le vetture di questo tipo offrono una grande possibilità di risparmio a chi si reca presso un autodemolitore per cercare pezzi di ricambio per la propria automobile. Anche in questo caso è opportuno verificare bene, in base alle caratteristiche dei danni subiti, che l’incidente non abbia avuto conseguenze negative sulla funzionalità del pezzo acquistato.
Negli incidenti di lieve natura presentano danni più o meno consistenti sulla carrozzeria, mentre l’allestimento dell’abitacolo, il telaio, l’impianto elettrico e i pneumatici sono scarsamente coinvolti.
Meglio comprarle o rivenderle? Vendo solo se l'auto è in buone condizioni
Bisogna valutare accuratamente, in seguito a un incidente di media entità, se sia opportuno riparare la propria vettura oppure cederla per un valore inferiore a quello commerciale. Le riparazioni sono costose, sia in termini di materiale che di manodopera e non sempre il risultato è soddisfacente, soprattutto nel lungo periodo.
La sicurezza di guida è fondamentale e a volte il cattivo funzionamento di un componente elettronico o meccanico dell’auto influisce in modo negativo sulla delicata complessità strutturale dell’impianto, generando a volte una reazione a catena di cui è difficile rintracciare l’origine.
Samautocars per la tua auto sinistrata
Hai subito un sinistro e vuoi vendere la tua auto incidentata? Rivolgiti con fiducia alla Sam-auto-cars: con una supervalutazione e pagamento per contanti acquistano l’automobile incidentata e la ritirano con i loro mezzi in tutta Italia isole comprese.
Autoincidentate 24. Autovetture di tutto rispetto
Auto incidentate e sinistrate, ditta esperta nell'acquisto e vendita di auto fortemente incidentate e danneggiate.
Si acquistano si ritirano MACCHINE FORTEMENTE DANNEGGIATE di qualsiasi marca e modello. Il campo d'azione ricopre tutto il territorio nazionale comprese le isole. L'azienda riesce a soddisfare con serietà le diverse richieste ed esigenze.
Auto-sinistrate e www.autoscout.it. Cerco l'occasione giusta
Gi&Gi Cars S.r.l. è l'autosalone plurimarca specializzato nell'acquisto e vendita auto sinistrate, punto di riferimento sia per gli operatori di settore sia per il privato.
Grazie alla competenza e alla professionalità che la contraddistinguono Gi&Gi Cars S.r.l. collabora con carrozzerie, compagnie di assicurazione, studi di infortunistica stradale, commercianti e privati su tutto il Territorio nazionale.
Quando conviene comprare un’auto incidentata? Conviene puntare al mercato estero (vedi Germania)?
Prima di chiedersi quando conviene, bisogna chiedersi a chi conviene. Le auto sinistrate sono particolarmente “interessanti” per chiunque abbia uno sfasciacarrozze, considerando che servono proprio ad avere dei pezzi di ricambio ad un prezzo davvero irrisorio.
Alcuni clienti potrebbero essere addirittura interessati all’acquisto di un’auto danneggiata perché magari appassionati di meccanica e volerla riparare per conto proprio, oppure più semplicemente perché alcune volte è più conveniente comprare un’auto rotta da riparare che una usata. Ovviamente il prezzo dell’auto può variare di molto e dipende soprattutto, se non unicamente, dalle proporzioni del danno subito.
Se, ad esempio, il danno è totale, la soluzione migliore sarebbe la demolizione. Un’auto che però dopo un’incidente, grave o meno che sia, viene riparata da professionisti del settore che rendono quasi invisibile il danno subito, la soluzione più accattivante potrebbe essere la vendita come auto usate.
Cosa fare prima di acquistare un’auto danneggiata?
Il consiglio più semplice, ma anche il migliore, che possiamo darvi è senza dubbio di consultare sempre la perizia, in modo da avere la certezza di che danni abbia subito l’auto. Le auto sinistrate potrebbero essere davvero delle ottime occasioni d’acquisto sia per il cliente che per chi la vende, ma bisogna fare moltissima attenzione.
Se una persona appassionata di meccanica ha voglia di cimentarsi con le riparazioni fai da te, conoscendo dei luoghi dove comprare dei pezzi di ricambio a prezzi stracciati, l’acquisto auto incidentata potrebbe far risparmiare diverse centinaia di euro.
Il guadagno maggiore però ovviamente lo hanno chi si occupa della rottamazione o della demolizione delle auto, in quanto i pezzi di ricambio vengono successivamente rivenduti a chi ne ha bisogno a prezzi decisamente modici.
Qual è la differenza fra auto danneggiata ed auto incidentata?
Se dobbiamo dirla tutta, legalmente parlando la differenza non c’è. Se il veicolo ha avuto un danno permanente e quindi non è possibile ripararlo, per lo stato viene considerato, a prescindere da come sia avvenuto, un’incidente. Chi vende l’auto è obbligato, ovviamente, a dichiarare al cliente intenzionato all’acquisto se l’auto ha avuto danni e che tipo di danni, ma solo se questi danni superano l’ammontare di 1.500€. Quindi di conseguenza è chiamato incidentato un veicolo con danno pari o superiore a 1.500€ anche se sono stati precedentemente riparati e che non sono più neanche visibili.
Quando si va a comprare un’auto usata, è sempre bene informarsi se il veicolo che si vuole comprare è incidentato o meno, ma soprattutto che tipo di danno ha avuto. Sarebbe bene da parte del venditore, anche, recuperare e fornire tutta la documentazione possibile al cliente.