Vi diamo il benvenuto in un altro articolo firmato Autoyes!
Menu di navigazione dell'articolo
- Acquisto auto km0
- Il perchè del successo
- Autosaloni online: scegliere l'auto comodamente da casa
- Gli eventi da non perdere
- Le riviste specializzate: quattroruote cartaceo e online
Tra vetture nuove e usate c’è una terza via: l’auto a km0, dal prezzo di listino vantaggioso e dal contachilometri praticamente intatto La crisi non è ancora alle spalle, e basta guardare le principali rilevazioni economiche per rendersene conto. Soprattutto, resta un generalizzato calo dei consumi, particolarmente evidente nel settore delle vendite di automobili: in Italia, il 2013 si è chiuso con un totale di centomila vetture immatricolate in meno rispetto al già non brillante 2012.
Che cosa è un’auto a km0? In modo semplificativo possono essere considerate una via di mezzo tra un’auto nuova e un'auto usata; ha pochissimi km (non superano i 100 km) ma è già stata immatricolata da tempo. Ciò accade perché i concessionari spesso immatricolano il veicolo anticipando spese e spesso l'intero costo dell'auto, per raggiungere budget con le Case fornitrici che consentono loro di accedere o mantenere determinate fasce di sconti a patto che rientrino nei piani di budget annuali previsti.
A volte le auto a Km 0 sono usate nelle esposizioni o fungono da "vetrina" nelle fiere promozionali e negli eventi. Per via del trasporto, capita che presentino delle piccole imperfezioni alla carrozzeria; hanno la garanzia del concessionario venditore più ciò che rimane della garanzia biennale della casacostruttrice.
Acquisto auto km0
Le auto a chilometri zero sono vetture che a dispetto di quanto si sente dire, non sono vetture che hanno fallito dei test drive oppure sono difettose e dunque scartate dai concessionari. Sono in realtà delle automobili che sono state immatricolate dal rivenditore stesso.
Questo per fare in modo che un rivenditore riesca a raggiungere la quota target di vetture vendute in un anno solare. Ovvero, il concessionario ufficiale deve vendere in un anno un tot parco auto secondo quanto stabilito dalla casa produttrice. Per questo vengono immatricolate a nome del concessionario le vetture necessarie a raggiungere tale soglia e messe in vendita con forte sconto, dal 30% in su.
Pro e contro
I vantaggi che risultano sono notevoli: non solo la disponibilità immediata del modello, ma anche, appunto, quella di avere un'automobile a prezzi assai inferiori rispetto a quelle immesse sul mercato. Uno degli aspetti negativi è la quasi impossibilita di personalizzazione del modello scelto, ovvero il cliente deve accontentarsi del modello base, con colore standard, a cui al massimo può essere aggiunto come optional l'antifurto, l'autoradio e altri accessori minimi.
L'auto è comunque pronta consegna e può entrare in circolazione nel giro di una settimana, dopo aver sbrigato le pratiche di rito: passaggio di proprietà, accettazione del finanziamento, eccetera.
Le cose da tenere in considerazione sono:
- innanzitutto è bene non confondere questi veicoli con le auto aziendali,
- è importante esaminare la Carta di Circolazione dell'auto per appurare che l'intestatario sia il concessionario,
- è da considerare che le auto a km 0 offrono gli stessi servizi, garanzia, qualità ed efficienza di un'auto nuova,
- probabilmente l’acquirente dovrà essere un po’ elastico circa il modello, il colore del veicolo.
Un giro di affari che nel nostro Paese sta trovando sempre più spazio: se nel 1998, le auto a km 0 vendute erano state 65mila, oggi si calcola valgano almeno il 20% delle immatricolazioni totali.
Il perchè del successo
Il principale motivo della scelta di un auto a km 0 è senza dubbio il prezzo: spesso, infatti, è possibile acquistare un veicolo in buone condizioni con un ribasso anche del 25% rispetto al modello nuovo. Certo, non si possono decidere gli optional o il colore, ma queste possono sembrare sottigliezze davanti alla possibilità di un “affare”. Secondo un recente articolo del Corriere della Sera, in testa al gradimento degli italiani ci sono le vetture della Fiat, con i modelli Fiat 500, Panda e 500 L che sono i più scelti tra quelli a chilometri zero.
Tuttavia, come in ogni campo anche qui bisogna prestare attenzione e non lasciarsi ingolosire da vetture che possono rivelarsi “bidoni”: è necessario perciò verificare non solo il contachilometri (non dovrebbe superare i 100 km), ma anche le condizioni della carrozzeria, specie in caso di auto che le concessionarie hanno usato per esibizione all’aperto. Meglio recarsi da concessionari di comprovata serietà, oppure tentare la ricerca online su portali affidabili, come ad esempio Automobile.it.
Autosaloni online: scegliere l'auto comodamente da casa
Era un po’ la soddisfazione di tanti padri di una volta quella di recarsi, il sabato pomeriggio o la domenica, negli autosaloni e nelle concessionarie a guardare da vicino gli ultimi modelli usciti delle case automobilistiche, o magari proprio di sedersi e tenere tra le mani un volante che poi, si sapeva, probabilmente non avrebbero mai avuto il piacere di far girare su strada. Con l’industria automobilistica sempre in cerca di vari fattori (vuoi della perfezione, del comfort, dell’utilità o, più semplicemene, del difficile risparmio nel rapporto qualità-prezzo) i fornitori si sono adeguati e hanno proposto anche online le liste dei propri mezzi in vendita negli autosaloni.
Ecco che, così, gli autosaloni online sostituiscono un po’ quei noiosi giri del fine-settimana alla ricerca del mezzo perfetto per le proprie necessità. Sui siti specializzati è possibile trovare immagini dei vari dettagli per ogni auto oltre che, naturalmente, agli elenchi delle prestazioni che le varie automobili possono ottenere e a quelli dei possibili comfort da aggiungervi con, accanto, i relativi prezzi.
Gli eventi da non perdere
Tra quelli all’insegna del lusso, invece, non possiamo tralasciare il Salone di Ginevra, che si preannuncia, per la sessione 2012, come un’autentico cielo stellato dei migliori prodotti automobilistici recenti (saranno esposte, tra l’altro, le nuove Audi A 3, Ford B- Max, Mini Paceman e Countryman Coupè, Mercedes Classe A, Fiat Ellezero e la BMW Serie 3). Uno sguardo al Motor Show di Bologna (il tradizionale evento che raduna ogni anno miglia glia di appassionati) è d’obbligo e, ai fanatici delle due ruote, non passerà certo inosservato Eicma, che, già nel 2011, con l’introduzione delle due nuove categorie maxi sportive e maxi scooter aveva fatto il botto!
Le riviste specializzate: quattroruote cartaceo e online
Le rubriche della versione cartacea di Quattroruote sono:
- Inchieste: fenomeni legati al mercato automobilistico o della guida in generale.
- Prove su Strada e Al Volante: test drive e risultati delle prove di guida delle ultime proposte di mercato. Valutazione da 1 a 5 stelle.
- Autonotizie e Anteprima: pagine di news e interviste.
- Sport: notizie legate agli eventi sportivi del settore auto (rally e Formula 1).
- Tecnica: rubrica dedicata alle informazioni tecniche dei veicoli.
- Guida all'Acquisto: rubrica di particolare interesse per molti lettori.
www QuattroRuote it è il portale online legato alla rivista. Il sito, grazie anche alla grafica molto curata, è facilmente navigabile.