Vi diamo il benvenuto in un altro articolo firmato Autoyes!

Menu di navigazione dell'articolo

La R8 è la nuova audi coupé sportiva dell’AUDI, la casa automobilistica tedesca, che l’ha presentata al mercato automobilistico nel 2007. Da allora sono uscite altre versioni: Audi R8 V10 (2009) e Audi R8 GT (2011).
Il modello nasce dal prototipo del 2003 - Le Mans Quattro - una coupé con motore centrale e trazione integrale, nota già per i suoi successi alla 24 ore di Le Mans. La versione definitiva come la conosciamo oggi fu presentata al salone di Parigi nel 2006 con un design che rispettava in tutto il prototipo. Grintosa e affascinante, nel 2008, la R8 fu eletta auto dell’anno dalla rivista Playboy.

La sua costruzione è affidata alla quattro Gmbh,una società di proprietà Audi la cui sede è presso gli stabilimenti della NSU a Neckarsulm. La stessa Quattro Gmbh produce anche gli altri modelli sportivi della casa automobilistica: RS4 e RS6.
Nel 2007, sono stati prodotti 4.125 esemplari della R8 e nel 2008 ne sono stati realizzati 5.656.

Caratteristiche tecniche

Il telaio è in ergal, come la carrozzeria e pesa 1485 kg. Il cambio fornito di serie è manuale ma è possibile aggiungere come optional il cambio semi-automatico robotizzato (R Tronic). In sintesi, il dettaglio delle caratteristiche.

Scheda tecnica Audi R8

  • coupé 2 posti
  • 420 cavalli a 7800 giri/min
  • 430 Nm di coppia tra i 4500 e i 6000 giri/min
  • unico propulsore disponibile è il 4.2 FSI V8 a benzina, al momento del lancio. Dalla primavera 2009 la R8 sarà disponibile anche con il 5.2 FSI V10 a benzina (che eroga 525 CV e 530 Nm). Gli amanti del diesel dovranno aspettare
  • velocità massima è di 301 km/h,
  • da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi
  • telaio è in ergal, come la carrozzeria
  • il cambio disponibile di serie è manuale, mentre come optional è prenotabile un semi-automatico robotizzato denominato R Tronic.
  • trazione è integrale di tipo Quattro,
  • la trasmissione può essere manuale a sei rapporti o automatico/sequenziale con comandi al volante.
  • le sospensioni sono a doppio Wishbone,
  • pneumatici da 235/40 sull'anteriore e 285/35 sul posteriore
  • cerchi in lega da 18 o 19 pollici.

Dimensioni, peso e interni

  • Pesa 1485 kg a secco,
  • 4,43 m di lunghezza,
  • 1,25 m d'altezza,
  • 1,90 m di larghezza per un passo di 2,65 m

Di seguito il video di presentazione della R8.

Optional interni:

  • sedili sportivi in pelle,
  • computer di bordo che integra il navigatore satellitare,
  • volante sportivo offre la parte inferiore appiattita e l'impianto stereo può riprodurre anche i file Mp3.

Tra gli accessori dell'Audi R 8 è possibile usufruire di un sistema Bang & Olufsen, capace d'erogare fino a 465 Watt con 12 casse appositamente disegnate.

Versioni speciali della R8 dal 2009 a oggi

Nella primavera 2009, fu presentata la versione V10 a benzina con motore 5.2 FSI (lo stesso della Lamborghini Gallardo), da 525 CV e 530 N•m. La velocità di punta dichiarata dalla casa produttrice è di 316 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.

Nel 2011 “nasce” la R8 GT in versione limitata (666 esemplari di cui 333 in versione chiusa e 333 aperta) da 560 cv, sempre con il 5.2 V10 FSI. Le differenze con la versione precedente sono nel telaio in alluminio e accresciuta potenza del motore.

Il 2012 è l’anno della R8 e-tron, la versione elettrica, dotata di un cambio mono marcia abbinato ad un doppio propulsore elettrico da 313 CV e 4800 N m di coppia. Questa versione non perde nulla in termini di potenza e accelerazione (da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi). Il motore è alimentato da batterie al litio collocate sul retro dal peso di 550 kg per una potenza di 53 kwh che garantisce un’autonomia di 250 km. Il tempo di ricarica (a 230V) per le batterie è stimato tra le 6 e lo 8 ore. È previsto anche il sistema di ricarica basato sull’accumulo di energia cinetica in fase di frenata.

Sempre nel 2012, a dicembre, L’Audi ha presentato 80 modelli speciali destinati al solo mercato cinese: la R8 China Edition, un incrocio tra la versione R8 V10 e la R8GT. Una curiosità: le 80 vetture sono state numerate dal numero 1 al 99, poiché sono stati eliminati tutti i numeri che riportassero il numero 4 o multipli perché considerato dalla tradizione cinese un numero … sfortunato.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.