ACI sta per “Automobile Club Italia”. L'istituzione si pone come il punto di raccordo fra l'utente delle automobili e le problematiche concernenti il mondo delle quattro ruote e la sua burocrazia. Le sue funzioni sono molte. Si occupa, innanzitutto, della sicurezza e della tutela degli automobilisti, rispondendo ogni anno a più di 112mila chiamate ai suoi due call center. Gestisce e coordina anche interventi medico-sanitari riguardanti incidenti stradali, organizzando circa 770 centri di soccorso nei quali lavorano più di 3.000 operatori.
Menu di navigazione dell'articolo
L'ACI analizza, interpreta e rappresenta da più di un secolo i problemi e le esigenze che, in maniera esponenziale sono cresciuti con l'aumento dei vicoli in circolazione; l'ACI si pone come il punto di raccordo fra l'utente delle automobili e le problematiche concernenti il mondo delle quattro ruote e la sua burocrazia.
Nei seguenti uffici di Bari e provincia, è possibile chiedere tutte le informazioni in merito l passaggio di proprietà dell'auto, al pagamento del bollo e del superbollo.
E' opportuno sapere, inoltre, che gli uffici ACI a Bari, svolgono anche servizio PRA.
Perché è importante l'Aci
La rete del Club è capillarmente diffusa in tutta la penisola, con 1.500 punti vendita – come quelli dell'Aci a Bari – dov'è possibile pagare il bollo o chiedere gli altri servizi.
Ma l'Aci non rivolge i suoi servizi solo verso gli automobilisti: si preoccupa anche di organizzare campagne di educazione stradale vere e proprie, in concomitanza con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il Bollo auto
Il bollo, quindi, non è altro che il pagamento per tutti questi servizi.
Il suo costo dipende dalla potenza in kilowatt dell'auto e non già più dai cavalli. Tuttavia, ogni categoria di veicolo segue delle precise regole nel calcolo del bollo. Questo, infatti, può prendere in considerazione elementi diversi, come il peso per gli autotrasporti o il metodo di rifornimento per le auto. È importante, infatti, stabilire quanto e come inquina un veicolo, prima di assegnare il bollo corrispettivo.
Questo può essere pagato negli uffici Aci a Bari e in Italia, oppure in Tabaccherie, Poste Italiane, servizi on line di banche o nel circuito Bancomat.
Il servizio PRA
Il Club gestisce anche un registro pubblico automobilistico (detto PRA) che è aperto all'accesso pubblico dei cittadini. Avendo il numero di targa, è possibile operare una ricerca per ottenere tutte le informazioni relative a quel veicolo.
Per utilizzare il PRA occorre tuttavia pagare 8,81€, Iva compresa, e non è possibile effettuare più di tre ricerche al giorno: per accedere, infatti, occorre inserire il codice fiscale marcando così l'accesso.
Uffici ACI a Bari
Dopo aver parlato degli uffici Aci a Milano, vediamo una serie di indirizzi e contatti utili per raggiungere gli uffici delle sedi Aci a Bari.
Automobile Club D'Italia - Ufficio Provinciale
Via Giovanni Amendola, 106, Bari
080 5504411
Aci Bari Carrassi - Sub Sara Assicurazioni
Via G. M. Giovene, 51/53, Bari
080 561 7835
Aci Agenzia Erica Pratiche Auto Sara Assicurazioni - Agenzia Assicurativa
Corso 20 Settembre, 12, Locorotondo Bari
080 4310210
Grandolfo Oronzo - Aci Delegazione
Via 10 Marzo, Modugno Bari
080 5367116
Valerio - Delegazione Aci
Via Oberdan, 2, Noicattaro Bari
080 4786347
Vita - Delegazione Aci
Via Sant'Egidio, 6, Mola di Bari Bari
080 4744232
Aci Delegazione Di Terlizzi
Viale delle Mimose, 38, Terlizzi Bari
080 3518607
Bollo auto: ecco come vedere se è stato pagato
Capita, più spesso di quanto si voglia ammettere, che il bollo auto non venga pagato e che ci si chieda come poter, di fatto, riuscire a vedere gli eventuali bolli auto non pagati.
Riuscire a farlo, oggi, è semplicissimo, basta infatti collegarsi al sito ACI e procedere con il compilare tutte le voci inerenti relative al proprio veicolo in modo tale da ottenere la risposta che si desidera.
Nello specifico, per poter vedere i bolli auto non pagati attraverso il sito ACI occorre:
- Collegarsi al sito istituzionale dell’ACI
- Cliccare sulla voce “servizi” e successivamente su “guide utili”
- Selezionare la voce “guida al bollo auto”
- Cliccare sulla Regione di vostro interesse
- Cliccare su “Calcolo bollo auto”
- Compilare la griglia con i dati del veicolo e dell’intestatario dello stesso
Qualora dopo la verifica sul sito ACI ci si dovesse rendere conto di non aver pagato il bollo auto negli anni precedenti e non si sia ancora ricevuta la notifica di una cartella esattoriale che vi corrisponda, allora è possibile procedere attraverso il pagamento spontaneo di tutti gli importi arretrati a cui verrà aggiunta una somma corrispondente alle sanzioni che risultano essere variabili in relazione al periodo di ritardo.
Le sanzioni sono pari all’1,5% dell’importo d’origine se il pagamento viene effettuato tra il quindicesimo ed il trentesimo giorno dalla scadenza; all’1,67% se viene effettuato tra il trentunesimo e il novantesimo giorno; al 3,75% se viene effettuato tra il novantunesimo giorno e l’anno; qualora ci si dovesse trovare di fronte ad un pagamento in ritardo di più di un anno dalla scadenza allora la sanzione sarà pari al 30% della tassa dovuta, aggiunta delle more pari all’ 0,5% per ogni semestre di ritardo accumulato.
Il 2022 porta con sé una novità, inoltre, rispetto al bollo auto non pagato, relativo questo al periodo 2000-2010 con importi inferiori a 5.000 euro, infatti già dal mese di novembre 2021 sono stati cancellati tutti i debiti automaticamente.