In Italia si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. La sede centrale si trova a Roma e insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) gestisce le normative e le verifiche sui veicoli circolanti. Tra le varie sedi regionali e provinciali, si cita anche l’Ufficio della motorizzazione civile di Bari.

Menu di navigazione dell'articolo

L’ufficio motorizzazione civile di Bari si trova in Viale delle magnolie,1 presso Modugno in provincia di Bari. Il numero da chiamare, per qualsiasi chiarimento e informazione, è lo 0805850111. In più, mettiamo a disposizione l’e-mail con la quale si possono contattare gli uffici in qualsiasi momento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Negli uffici della Motorizzazione Civile è possibile chiedere informazioni e espletare pratiche amministrative e burocratiche concernenti il possesso di mezzi di trasporto.

Gli orari di apertura dell’ufficio sono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì e il giovedì è prevista anche l’apertura pomeridiana dalle 15.00 alle 16.00. Sabato e domenica è chiuso. Nel periodo estivo – da giugno ad agosto – il pomeriggio è chiuso. La motorizzazione civile diBari (DGT Sud Uff 3) coordina anche le pratiche per Foggia e Matera.
Come raggiungere l’ufficio della motorizzazione a Modugno (Bari)
Poiché l’ufficio si trova dislocato a Modugno, si forniscono di seguito le indicazioni per raggiungere l’UMC dai principali punti di partenza di Bari con i mezzi pubblici. Ci si può arrivare in autobus, metropolitana o treno:

  • Partendo da “Aula Magna – Attilio Alto”, si può prendere l’autobus n. 21 oppure la metro FM 1 o il treno FR2 con un tempo medio di percorrenza di 71 minuti;
  • Se si parte dalla sede ASL Bari si può raggiungere l’UMC con l’autobus n. 53 o la Metro FM1 con tempi di percorrenza medi di 88 minuti
  • La partenza dall’ex Ospedale Militare “Bonomo” prevede l’utilizzo del bus n. 27 o bus n. 14 con tempi medi di percorrenza di 87 minuti;
  • Da Teatro Piccolo si può prendere l’autobus n. 14 o il treno FR2 con tempi medi di percorrenza di 51 minuti;
  • Da Palazzo delle Aule si raggiunge l’UMC con l’autobus n. 22, la metro FM1 e una stima del tempo di percorrenza di 51 minuti.

Le fermate più vicine alla Motorizzazione Civile di Bari in località Modugno sono:

  • Via delle Magnolie fronte motorizzazione a 96 m di distanza e due minuti di cammino;
  • Via delle Magnolie fronte Ufficio Postale a 124 m di distanza a piedi;
  • Via delle Ortensie angolo Via dei Gerani a circa 350 m di distanza a piedi.

La linea di autobus che effettua la fermata più vicina all’UMC è il n. 14.

Come conseguire la patente tramite la motorizzazione

Per poter conseguire la patente da privatista, e non rivolgersi alle solite autoscuole, dovete prima di tutto compilare un modulo che potrete trovare sia negli uffici della Motorizzazione che sul sito ufficiale, sezione “modulistica”. Insieme al modello, però, devono essere presentati altri documenti, oltre a 2 fototessere con sfondo chiaro. Ad esempio, dovrete munirvi sia di certificato anamnestico, il quale viene rilasciato dal proprio medico di base con un prezzo massimo di 30€, sia quello rilasciato dopo la visita specialistica che vale per “l’accertamento dei requisiti per il rilascio della patente di guida” il quale è facilmente prenotatile in una qualsiasi ASL pagando il ticket sanitario. A tale certificato bisogna apporre una marca da bollo del costo di16€, più un’ulteriore fototessera.

In seguito, dovranno essere pagati tre bollettini per un costo complessivo di 56 euro:

  • Esame di teoria: 26,40€ al c/c 9001 (iscrizione alla Motorizzazione) e 16€ al c/c 4028 (esame di teoria);
  • Esame di pratica: 16€.

Ci teniamo a precisare che per questi bollettini non è sufficiente specificare la causale, pertanto potete anche lasciare lo spazio vuoto, tralasciando di indicare il motivo della transazione.

Oltre a questi documenti serve presentare la Carta d’Identità (l’originale) più due fotocopie, il Codice Fiscale (l’originale) più due fotocopie ed eventuali altri patenti di guida.

Dopo ciò, la Motorizzazione si prende circa 2 settimane di tempo per registrare la domanda, dopodiché al candidato verrà rilasciata l’autorizzazione con la quale potrà sostenere gli esami.

Quali sono le funzioni che espleta l'ufficio della motorizzazione civile

Come abbiamo giá accennato in precedenza, la Motorizzazione svolge diverse funzioni nel nostro Paese, inerenti l'attivitá di controllo, sia tecnico che amministrativo, della normativa che regola in generale il trasporto civile. Gli uffici della motorizzazione civile, compresi quelli di Bari, sono gestiti dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Sebbene siano in parte giá conosciute (si pensi, ad esempio, al periodico rinnovo della patente automobilistica), andiamo comunque a vedere, in maniera piú approfondita, quali siano tali importanti funzioni.

Per quanto riguarda i singoli veicoli, l'ufficio della motorizzazione civile di Bari (UMC), come d'altronde gli altri dislocati in altre regioni o province, svolge un'attivitá di coordinamento e monitoraggio in vari ambiti, tra cui collaudi, revisioni ed immatricolazione di nuovi modelli. Per quanto concerne invece i singoli conducenti, gli UMC rilasciano patenti, consulenze e pareri tecnici alle Prefetture, riguardo alla sospensione di una patente. A questo si aggiunge inoltre il rilascio del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) o la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

La motorizzazione civile è impegnata anche nell'ambito dell'autotrasporto di persone o cose ed in particolare nella partecipazione al Comitato Provinciale per l'Albo degli autotrasportatori e rilascia inoltre copie conformi delle licenze comunitarie. Gli UMC, poi, tendono ad occuparsi anche della gestione delle autolinee di competenza stradale e del rilascio di autorizzazioni per quanto riguarda gli autobus per il servizio di noleggio ed impiegati nei servizi di linea. Gli stessi uffici, inoltre, partecipano a varie commissioni a questo riguardo.

Un'altra funzione importantissima svolta dalla motorizzazione civile riguarda tutte quelle attivitá connesse alla sicurezza delle strade. Nello specifico, attivitá relative alla prevenzione, informazione e repressione sull'utilizzo improprio e scorretto delle strade. A queste si aggiungono poi anche verifiche e controlli sulle autoscuole, sulle societá che effettuano servizi di revisione auto e su tutti i veicoli in circolazione, sia nazionali che internazionali, in collaborazione con gli organi della Polizia Stradale.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.