L'ACI, la Federazione Automobile Club d'Italia, opera sull'intero territorio italiano offrendo servizi di assistenza ai soci e agli Enti Pubblici attraverso gli uffici provinciali ACI e le ben oltre 1500 delegazione sparze sull'intera penisola per andare incontro a ogni persona di ogni città.

Menu di navigazione dell'articolo

I servizi offerti ai cittadini

Grazie alla rete capillare su tutta la penisola, questi uffici compiono i servizi delegati direttamente dall'ACI, quali ad esempio il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l'istituto in cui gli automobilisti si recano per eventuali documenti e pratiche, come il passaggio di proprietà, perdita di possesso, ecc.

I servizi URP (Relazioni con il Pubblico) consentono agli autobmobilisti che ne hanno bisogno di ricevere qualsiasi tipo di informazione e consulenza, che hanno bisogno di essere messi a conoscenza di eventuali servizi offerti; inoltre questo servizio viene utilizzato anche per verificare la qualità dei servizi offerti e come vengono utilizzati e/o graditi dagli automobilisti.

Infine uno dei servizi più importante è quello che riguarda le Tasse Automobilistiche, negli Uffici provinciali ACI, i cittadini possono recarsi per pagare, ricevere informazioni e assistenza dal personale specializzato, il quale consentirà agli automobilisti di ricevere in modo rapido consigli e indicazioni per rivolvere eventuali problemi.

In ogni Ufficio Provinciale ACI è possibile trovare lo specifico Ufficio Relazioni, col relativo URP, che si occupa di soddisfare le richieste e i rapporti col cittadino.

Uffici provinciali ACI: Roma è aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.10.
  • Via Cina, 413 - 00144 Roma
  • tel: 06/502681
  • fax: 06/50268265
  • e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • e-mail certificata (solo per gli Utenti in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, PEC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Uffici provinciali ACI: Milano è raggiungibile al seguente numero telefonico ed email:

  • tel. 02 37677 1 (selezionare l’opzione 3) dalle ore 9,00 alle ore 13,00
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Firenze, invece gli orari di apertura al pubblico sono:

11bmw

  • Dal Lunedì al Venerdì ore 8.00 - 12.00 - Giovedì dalle 8.00 - 14.00
  • Giornata di chiusura al pubblico per festività del Santo Patrono: 24 giugno

Ufficio Provinciale ACI Torino

  • Telefono: 011/61981 Fax: 011/3172220
  • e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • e-mail certificata (solo per gli utenti in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Via Piobesi n. 4 - 10135
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico: Telefono: 011/61981 Fax: 011/6198269 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • L’Ufficio è chiuso il 24 giugno in occasione della ricorrenza del Santo Patrono.

Gli orari di servizio al pubblico dell’Ufficio Provinciale ACI di Napoli:

  • Tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 12,45 tranne il Sabato in quanto l’ufficio resta chiuso, inoltre rimarrà chiuso nel giorno del Santo Patrono, il 19 Settembre.
  • Ufficio Provinciale Pubblico Registro Automobilistico Piazzale Tecchio 49/c - 80125 Napoli Centralino: 081.6206111 Fax: 081.2392275 - 081.5931301 Direttore: Dr. Daniele Ricciardi e.mail Direzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e.mail Certificata (PEC - Solo per gli Utenti in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ufficio Provinciale Esattore Via Diocleziano N. 24 - 80125 Napoli Telefono: 081.6206111 Fax: 081.2395655 e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Direttore: Dr. Daniele Ricciardi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Diocleziano 24 - 80125 Napoli Telefono: 081.6206111 Fax: 081.2395723 e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Direttore: Dr. Daniele Ricciardi
  • Direzione Regionale Campania, Molise, Basilicata e Calabria Piazzale Tecchio 49/d 80125 Napoli Direttore: Dr. Antonio Coppola.

Uffici provinciali ACI: come la politica influisce sulle visure Pra ACI

Il Quadro politico: Processo Mediaset. I pubblici uffici condannano Silvio Berlusconi a quattro anni, più due d’interdizione. Ebbene, a Palazzo Chigi ignoti inseriscono nel decreto di attuazione della delega fiscale una norma che gli consentirà di chiedere al giudice la decadenza della sentenza, essendosi il reato concluso.

Dieci giorni dopo che il Consiglio dei Ministri ha approvato tale decreto, contenente il discusso articolo 19bis, non si sa ancora da dove salti fuori questa norma. Non sono mancate le proteste, in particolare da Stefano Fassina, che dichiara inaccettabile il non sapere la provenienza della modifica.

L’ACI come si pone?

Apparentemente il salto di argomento è enorme. Eppure un collegamento esiste. L’intenzione del governo Renzi è di unire il Pra (Pubblico registro automobilistico, gestito dall’Automobile Club Italia) con la Motorizzazione. Sembrava che ormai l’accorpamento fosse garantito, c’erano già due decreti a stabilirlo, ma ignoti (a volte ritornano) hanno cancellato il tutto. In questo caso, nessuna nuova, cattiva nuova: la situazione resta come prima, con annessi sprechi e inefficienze.

I numeri del bilancio ACI

Nel bilancio ACI del 2013, la voce “ricavi delle vendite e prestazioni” registra un +24% dal 2012 per quanto concerne “formalità, certificati e visure Pra” e un difetto di 450mila pratiche effettuate al Pubblico registro. Il motivo della discrepanza è riconducibile a un decreto 2013 che prevedeva un rincaro del 30% delle tariffe delle pratiche Pra, favorendo ulteriori entrate.

In questo modo il Club ha chiuso l’anno con 20milioni di euro di avanzo: un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti. Ottorino Pignoloni, segretario studi dell’Unasca, Unione nazionale autoscuole studi consulenza automobilistica, rimane dubbioso. Non solo per la differenza delle pratiche gestite nel 2012 (visure Pra, certificazioni, passaggi di proprietà, cambi di residenza, etc.), ma anche perché l’aumento delle tariffe è iniziato il 2 aprile 2013, ingrassando le casse per soli nove mesi.

Non è tutto: per il 2014 erano previsti altri incrementi dei “ricavi delle vendite e prestazioni” rispetto a due anni prima per un ammontare di 52milioni di euro, con la previsione che il Pra ne incassasse più di 207, senza contare il seppur lieve miglioramento del mercato automobilistico.
Come da ricorso presentato a giugno 2013 al Tar del Lazio, secondo Pignoloni queste cifre, per un totale di più di 71milioni di euro in tre anni a favore dell’ACI, non erano dovute né giustificate, data la riduzione dei costi.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.