Uffici dell'ACI a Torino: informazioni, contatti e indirizzi
Chi possiede un'autovettura sa che ci sono degli obblighi e dei doveri da dover rispettare. Per ogni esigenza tuttavia è bene sottolineare che il cittadino ha una struttura che lo aiuterà a divincolarsi tra le maglie complicate della burocrazia: stiamo parlando dell'ACI.
Anche gli abitanti di Torino possono rivolgersi agli uffici ACI competenti, dove è possibile trovare le informazioni sui servizi per il cittadino e sbrigare le varie pratiche legate al mondo delle quattro ruote, come il passaggio di proprietà auto, il pagamento del bollo e del superbollo.
E' possibile anche andare a chiedere informazioni relative al rimborso chilometrico: tutti quei professionisti dipendenti da qualcuno che, per motivi di lavoro, si trovano nella condizione di dovere svolgere attività di vario genere per conto del proprio datore e che proprio per questo motivo hanno la necessità di utilizzare, con più o meno frequenza e assiduità, il proprio veicolo a motore, hanno la possibilità di richiedere il rimborso chilometrico all'aci.
Vediamo dunque i principali uffici ACI della zona di Torino
Uffici dell'ACI a Torino e provincia
Aci - Automobile Club D' Italia - Direzione Regionale Del Piemonte
Via Giovanni Giolitti, 15
011 530688
Agenzia Salemme Di Salemme Emanuel E C. Snc - Delegazione Uffici dell'ACI a Torino
Via Val della Torre, 188
011 4550711
Aci C. Duca Degli Abruzzi Consulenze Servizi Integrati Sas Di Gualerzi Aldo Siglabile C.S.I. Sas
Via Piobesi
011 6190656
Fosci - Aci Delegazione Collegno
Corso Francia, 111/ter, Collegno
011 784679
Tasso - Assicurazioni Delegazione Aci
Via Vittorio Emanuele II, 14, Chieri
011 9472196
Aci Rondoletto Sas Di Sarto Maurizio E Carrera Angelo
Via Po, 21, Chivasso Torino
011 9109704
Uffici dell'ACI a Torino: Francone - Aci Delegazione Susa
Corso Stati Uniti, 126, Susa Torino
0122 629696
Pagamento del bollo
Come abbiamo visto, è possibile fruire degli sportelli che sono stati indicati nella lista per pagare il bollo. La tassa automobilistica va pagata ogni anno, ed il suo importo dipende dalla potenza del motore e dalla tipologia di veicolo. Gli addetti presenti negli uffici di Torino possono calcolare e ricevere il pagamento della tassa sulla propria vettura: di solito l'importo per un veicolo comune si aggira intorno ai 100-150 euro.
I veicoli di lusso, SUV e fuoristrata pagano degli importi maggiorati, mentre le auto d'epoca e i veicoli di rilevanza storica possono accedere ad un pagamento agevolato del bollo, così come accade per i veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità certificata.
Uffici dell'ACI a Torino: I servizi che offre l’Ente
Oltre a una diffusa presenza sul territorio, con diciotto delegazioni solo nel capoluogo piemontese, senza contare gli altri uffici in provincia, l’Automobile Club Torino offre tutta una serie di servizi consultabili sul sito ufficiale dell’Ente, suddivisi tra quelli in sede e quelli cartacei. Nella prima categoria rientrano la tassa automobilistica, la patente (nei casi di smarrimento o furto), pratiche auto (che documenti avere per la vendita o l’acquisto di una vettura), revisione (informazioni su quando fare la revisione e il bollino blu), centro tecnico e i vantaggi assicurativi se si sceglie la compagnia Sara, partner ufficiale dell’ACI.
Tra i servizi on line, invece, la possibilità di associarsi telematicamente per la Carta ACI, il calcolo dei benefit e dei costi chilometrici e le informazioni sui viaggiatori all’estero tramite le informazioni raccolte dall’Ente e dal Ministero degli Affari Esteri. Tanto altro poi si trova sul portale ufficiale, come la rivista chiamata AU.TO, informazioni sulla viabilità nel capoluogo piemontese (servizi per le vetture e i centri d’assistenza auto) più una sezione completata dedicata al Club. Appartenere al Club significa diventare socio dell’Automobile Club Torino: il cliente può scegliere tra diverse tipologie di affiliazione: Gold, Sistema (la più utilizzata), Okkei (per i giovani), One (per chi utilizza la vettura solo per piccoli spostamenti), Club (la più economica), Vintage (per chi è in possesso di un’auto d’epoca) e Azienda. Chi si iscrive al Club ha la possibilità inoltre di accedere alla propria area riservata con l’opportunità quindi di controllare i propri dati, con il servizio che ti ricorda le scadenze imminenti. Una gestione quindi che sfrutta le potenzialità del web per attrarre più clienti e fidelizzare maggiormente quelli attuali, consentendo loro di poter usufruire di taluni servizi senza spostarsi da casa, ma solo utilizzando Internet.
Il report pubblicato dall’Ente
L’ultimo report pubblicato dall’Automobile Club Torino fotografa un quadro non decisamente positivo: nella città piemontese circolano circa 54mila veicoli senza contrassegno assicurativo. La mancanza dell’assicurazione, oltre ad essere obbligatoria, è un rischio per tutti i conducenti onesti, visto che in caso di sinistro stradale non verrebbero coperti perchè risulta assente la controparte assicurativa. Ricordiamo infine che è previsto il sequestro del mezzo per chi viene scoperto senza contrassegno assicurativo valido.