Quando il tempo inizia a cambiare, è il momento di pensare anche al cambio degli pneumatici dell'auto.

Menu di navigazione dell'articolo

Pneumatici estivi e invernali

Quando il clima diventa caldo e il sole inizia a splendere, è il momento di passare agli pneumatici estivi. Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire una migliore aderenza sulle strade asciutte e per gestire le temperature più elevate. Inoltre, tendono ad avere una minore resistenza al rotolamento, il che significa che richiedono meno energia per muoversi e possono migliorare l'efficienza del carburante. Se si vive in una zona con estati calde, o se state pianificando un viaggio in auto durante i mesi estivi, gli pneumatici estivi sono una buona scelta.

Quando le temperature iniziano a scendere e le strade diventano ghiacciate, è il momento di passare agli pneumatici invernali. Gli pneumatici invernali sono progettati per fornire una migliore trazione su neve e ghiaccio. Inoltre, hanno un battistrada più profondo, che li aiuta ad aderire meglio alla strada. Se vivete in una zona con inverni rigidi o se state pianificando un viaggio in auto durante i mesi invernali, gli pneumatici invernali sono la scelta migliore.

Per tutte le stagioni

Se non volete preoccuparvi di cambiare gli pneumatici ad ogni stagione, gli pneumatici per tutte le stagioni sono una buona scelta per voi. Questi pneumatici sono progettati per fornire una buona trazione sia con il caldo che con il freddo. Tuttavia, in condizioni estreme potrebbero non fornire la stessa aderenza degli pneumatici estivi o invernali.

Gli pneumatici per tutte le stagioni sono ideali per chi vuole evitare il fastidio di cambiare gli pneumatici ad ogni cambio stagione.

Indipendentemente dal tipo di pneumatico scelto, assicuratevi sempre di controllare regolarmente la pressione e la profondità del battistrada. Questo aiuterà a garantire che i vostri pneumatici funzionino al meglio e può aiutare a prevenire gli incidenti.

Misure degli pneumatici: come scegliere la dimensione giusta per la tua auto

misure pneumatici

Quando si tratta di pneumatici, le dimensioni contano. Scegliere la misura giusta per l'auto è importante sia per la sicurezza che per le prestazioni. Se non si è sicuri della misura di pneumatico da scegliere, basta consultare il manuale d'uso della propria auto o rivolgersi a un professionista.

Anche il tipo di strada che percorrete abitualmente influisce sul tipo di pneumatico necessario. Ad esempio, se percorrete regolarmente strade di ghiaia, avrete bisogno di un tipo di pneumatico diverso rispetto a chi percorre solo strade asfaltate. Assicuratevi di prendere in considerazione i tipi di strade che percorrete di solito quando sceglie gli pneumatici.

Ora che ne sapete di più sulla scelta degli pneumatici in base alla stagione e al tipo di strada, speriamo che vi sentiate più sicuri nel selezionare gli pneumatici giusti per le vostre esigenze!

Dopo quanti km vanno cambiati?

Fino a qualche anno fa, molti automobilisti erano convinti che la durata temporale dei propri pneumatici dipendesse dalla data di fabbricazione. Questo errore è dipeso dall’ingresso sul mercato della marcatura DOT pensata, in realtà, per poter rintracciare facilmente il lotto di provenienza e non per indicare al possessore la data di fabbricazione e quindi di eventuale usura calcolando semplicemente il tempo trascorso.
In realtà, come è facile intuire, si tratta di un errore abbastanza ingenuo perché l’usura degli pneumatici dipende, inevitabilmente, da moltissimi fattori.
È possibile, però, individuare i due principali fattori in grado di influenzare tale durata:

  • Le modalità e le condizioni di utilizzo, questa semplice dicitura comprende in sé numerosi fattori tra cui: il mantenimento della corretta pressione, la velocità media adottata su strada, la tipologia di strade percorse, il carico dell’auto, la frequenza di urti, l’esposizione ad eventuali condizioni climatiche…
  • Lo stato di immagazzinamento

Le maggiori aziende produttrici di pneumatici consiglia di controllare i propri ogni anno superati i 5 anni dall’acquisto ed in generale sostituire gli stessi dopo 10 anni di utilizzo indipendentemente dal grado di usura visibile perché gli pneumatici vanno incontro ad usura anche se inutilizzati (si parla di indurimento).
Non mancano, poi, le indicazioni relative ai km percorsi: a seconda delle condizioni d’uso sopra dette gli pneumatici devono essere sostituiti dopo aver percorso tra i 30.000 e i 50.000 km (anche se occorre valutare caso per caso). In generale, il nostro consiglio è quello di controllare di tanto in tanto i propri pneumatici ed in particolare lo spessore del battistrada: assicuratevi che non scenda al di sotto di 1,6 millimetri.

In merito alle varie tipologie di pneumatici, per quanto riguarda i pneumatici invernali questi hanno una durata compresa tra i 5 e i 10 anni, sempre tenendo in considerazione lo spessore del battistrada o la presenza di lesioni. Inoltre essenziale assicurarsi di riporli, una volta sostituiti entro il 15 maggio con gli pneumatici estivi, in un luogo a temperatura stabile e non troppo umido. Per gli pneumatici estivi valgono queste stesse considerazioni.
Per quanto riguarda, invece, gli pneumatici 4 stagioni, di ampio successo perché considerati un ottimo compromesso, sappiate che la durata temporale degli stessi è inferiore del 10-15% circa rispetto a quelli specifici per stagione. Questo perché la possibilità di utilizzarli tutto l’anno li espone a maggiore usura.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).