A partire dal primo giugno 2019 è diventato obbligatorio equipaggiare le auto di nuova produzione con la radio DAB digitale. Dal primo gennaio 2020, l'obbligo di vendere radio con la tecnologia DAB (Digital Audio Broadcasting) è stato esteso a tutti i canali di vendita, sia fisici che online. L'obiettivo è quello di promuovere l'utilizzo di questa tecnologia e di conseguenza, la progressiva scomparsa delle radio basate sulle vecchie frequenze AM e FM, ancora in uso in Italia.
Menu di navigazione dell'articolo
- Radio DAB digitale: una tecnologia in evoluzione
- Copertura del segnale, a che punto siamo?
- Quali sono i vantaggi?
- FAQ
Fino alla fine del corrente anno 2019 sarà possibile acquistare un’auto priva di radio DAB digitale, successivamente sarà necessario adeguarsi alla normativa.
Radio DAB digitale: una tecnologia in evoluzione
In Italia, anche se le frequenze FM non verranno eliminate, si prevede un cambiamento significativo nella qualità delle trasmissioni radio con l'introduzione del Digital Audio Broadcasting (DAB), uno standard introdotto dall'Unione Europea. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità delle trasmissioni radio attraverso la trasmissione digitale.
La radio DAB non è una novità assoluta, ma offre alcuni vantaggi rispetto alle radio tradizionali. Ad esempio, i display delle radio DAB sono più accattivanti ed esaustivi, in grado di mostrare informazioni più dettagliate rispetto alle radio FM tradizionali. Inoltre, la qualità sonora della radio DAB è significativamente migliore, poiché il segnale viene trasmesso attraverso una compressione digitale che consente una maggiore fedeltà del suono.
Inoltre, le radio DAB digitali sono in grado di ricevere dati e servizi aggiuntivi oltre alla trasmissione delle canzoni. Ciò significa che possono offrire funzionalità come la visualizzazione di testo e immagini, la ricezione di notizie, la trasmissione di programmi televisivi, la possibilità di interagire con i servizi di trasmissione e molti altri ancora.
A fronte del miglioramento della qualità del suono si dovrà fare fronte ad un costo superiore. Non a caso alcuni brand hanno già incrementato i prezzi per offrire ai clienti la dotazione di serie (radio DAB digitale). Si stima che si potrà arrivare fino ad un esborso monetario di 450/500 euro.
Copertura del segnale, a che punto siamo?
Anche se la copertura del segnale non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale, per chi viaggia sui tratti autostradali, le trasmissioni digitali si ricevono senza alcun problema.
In particolare, ad essere avvantaggiate sono le regioni del Settentrione italiano (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, etc.), ma anche quelle dell’Italia Centrale (Toscana, Lazio, Umbria, etc.).
Nel caso sfortunato in cui si circoli in un’area non coperta, la radio passa in automatico alla ricezione dello standard migliore.
Quali sono i vantaggi?
Tra i principali vantaggi della radio DAB digitale ricordiamo i seguenti:
- migliore qualità sonora,
- nel caso di non copertura l’autoradio si sintonizza sulle frequenze FM senza alcun problema,
- minori interferenze sul segnale,
- condivisione dello stesso canale a più segnali,
- mantenimento della stazione in funzione della posizione del ricevente,
- minor costo dell’impianto trasmettitore per canale,
- introduzione di interessanti servizi multimediali innovativi quali DLS, PAD e N-PAD.
DAB e DAB+: le differenze
Quali sono le differenze che intercorrono tra la prima versione del DAB e la tecnologia DAB+.
La prima versione DAB aveva un bit rate di 128 kbit/s con un codec audio MP2. Nel 2007 l’Istituto europeo per gli standard nelle telecomunicazioni (ETSI) ha lanciato lo standard DAB+ che adotta l’algoritmo di compressione High Efficiency Advanced Audio Codec (HE-AAC).
Grazie a questa tecnologia, nel prossimo futuro la radio diventerà il vettore di numerosi servizi innovativi di grande valore aggiunto.
Come sostituire la vecchia radio e quanto costa
Fermo restando l’obbligo sulle nuove auto di installare direttamente la radio digitale, se volessimo cambiare apparecchio sulla nostra vecchia vettura cosa dovremmo fare e, soprattutto, quanto ci verrebbe a costare? Andiamo per ordine. Se la nostra auto è recente non ci sarà bisogno di grossi interventi, ma con un piccolo budget possiamo optare per un sistema di infotainment innovativo che abbia un ingresso 2 din (180 x 100 mm), ovviamente verifichiamo sempre che siano predisposti a ricevere il segnale DAB+. Se invece non abbiamo intenzione di cambiare l’intero impianto, possiamo acquistare un sintonizzatore DAB+, ovvero un adattatore che permette di ascoltare il segnale digitale anche se abbiamo una radio analogica.
Badiamo bene, però, che il segnale DAB+ ha bisogno di un’antenna specifica, ce ne sono alcune decisamente economiche che vengono applicate sul parabrezza e sono praticamente invisibili. Ora passiamo al tasto dolente, ovvero i prezzi. Una radio digitale può avere un costo differente a seconda della tipologia e della qualità. Il range di prezzo in genere va da un minimo di 100 a un massimo di 200 euro. Anche per questo, questo tipo di radio è ancora poco diffusa in Italia. Inoltre, la radio digitale è ancora poco presente a livello di copertura di segnale. Un’altra motivazione per cui il sistema DAB non è ancora così diffuso in Italia è che non esiste un vero switch off delle frequenze analogiche in favore di quelle digitali. Gli unici Paesi ad aver abbandonato completamente la radio in FM e questo tipo di trasmissione in tutta Europa sono la Norvegia, che ha preso questa decisione fin dal 2017, e ora la Svizzera. Una tecnologia innovativa, quindi, ma ancora davvero poco amata e conosciuta non soltanto dagli italiani, per antonomasia i più pigri rispetto alle novità tecnologiche, ma anche nel resto del vecchio continente.
FAQ
Cosa significa DAB in riferimento alle radio per auto?
DAB sta per Digital Audio Broadcasting, ed è una tecnologia che permette la trasmissione di segnali radio in formato digitale, piuttosto che analogico. Questo offre una serie di vantaggi, tra cui una qualità del suono superiore, la possibilità di trasmettere più stazioni sullo stesso spettro di frequenze e la possibilità di fornire servizi aggiuntivi come testi e immagini.
Quali sono i vantaggi di una radio DAB per auto rispetto a una radio FM tradizionale?
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzo di una radio DAB rispetto a una radio FM tradizionale:
- Qualità del suono: Le radio DAB offrono una qualità del suono significativamente superiore alle radio FM. Le trasmissioni DAB sono meno soggette a interferenze e fruscii, risultando in un suono più pulito e chiaro.
- Selezione delle stazioni: Con la radio DAB, non è necessario ricordare le frequenze specifiche delle stazioni radio. È possibile cercare le stazioni per nome, rendendo molto più facile trovare la stazione desiderata.
- Maggiore scelta: La tecnologia DAB permette di trasmettere molte più stazioni rispetto alla FM, offrendo quindi un'ampia varietà di scelta tra stazioni commerciali e non commerciali.
- Servizi aggiuntivi: Le stazioni DAB possono trasmettere testi e immagini oltre all'audio, permettendo di visualizzare informazioni come titoli di brani, notizie, previsioni meteo e altro ancora.
Come posso aggiornare la mia auto con una radio DAB?
Se la tua auto non dispone di una radio DAB integrata, ci sono diverse opzioni per aggiornarla. È possibile installare un nuovo autoradio DAB, che sostituirà l'unità esistente. Un'altra opzione è un adattatore DAB, che può essere collegato alla radio esistente e trasmettere il segnale DAB attraverso una frequenza FM vuota. Infine, alcuni dispositivi mobili e tablet possono ricevere trasmissioni DAB attraverso un apposito adattatore e trasmettere l'audio all'autoradio tramite un cavo aux o Bluetooth.
Le radio DAB funzionano in tutte le zone?
Non tutte le zone hanno copertura DAB. Mentre la copertura DAB è in costante espansione, ci sono ancora molte aree, specialmente in zone rurali o montuose, dove il segnale DAB può essere debole o inesistente. Prima di acquistare una radio DAB per la tua auto, è consigliabile verificare la copertura DAB nella tua area.
Le radio DAB possono ricevere trasmissioni FM?
Sì, la maggior parte delle radio DAB sono in realtà radio DAB+/FM, il che significa che possono ricevere sia trasmissioni DAB che FM. Questo può essere utile nelle aree dove la copertura DAB è scarsa o inesistente, poiché consente di passare alla radio FM quando necessario.