Noleggio a lungo termine: come funziona, cosa comprende il canone
Negli ultimi anni anche nel nostro Paese si sta diffondendo l’offerta di auto a noleggio a lungo termine. Il noleggio può durare fini a 60 mesi, durante i quali il cliente paga solo una modica cifra, a copertura di tutte le spese che riguardano l’auto. All’atto pratico si tratta di un’offerta decisamente interessante, soprattutto per chi preferisce avere a disposizione un’auto sempre nuova e in perfetto stato.
All’interno del canone sono infatti comprese tutte le spese che normalmente un cliente si deve sobbarcare, che in pratica sono a carico del proprietario, quindi della società di noleggio.
Una piccola somma per un’auto nuova
Questa è la principale novità offerta dal noleggio auto a lungo termine. Chi decide di guidare un’auto nuova attraverso questa formula non è costretto ad acquistarla e per tutti i mesi di durata del contratto di noleggio può avere la tranquillità di sapere con certezza quanto spenderà per l’auto. Le uniche voci a suo carico sono infatti due: il canone mensile di noleggio e l’acquisto del carburante. A tutte le altre spese ci pensa la società di noleggio e stiamo parlando della manutenzione, dell’assicurazione, delle varie coperture per danni accidentali e altre problematiche, della tassa di proprietà e dell’assistenza stradale. Non per nulla il noleggio Firenze, Roma, Torino, e nella grandi città attira sempre più un maggiore numero di nuovi clienti: l’offerta è allettante, soprattutto per chi guida molto l’auto, ma anche per le aziende che necessitano di vetture sempre in perfetto stato e di un certo livello.
Non serve pagare per l’auto
Questo concetto è per certi versi rivoluzionario, soprattutto nel nostro Paese, in cui in ogni famiglia sono presenti più vetture: in pratica una per ogni membro munito di patente di guida. La famiglia con un figlio maggiorenne non si troverà più a dover spendere cifre non indifferenti per l’auto del figlio. Mentre per quanto concerne il professionista, non sarà costretto a sostituire la propria auto ogni 2-3 anni. È infatti sufficiente scegliere il modello che si desidera e approfittare del noleggio a lungo termine. Per il quale si deve pagare solo un piccolo fisso mensile, che si può ulteriormente ridurre versando una cifra in acconto. Nessuna sorpresa in caso di guasto, rottura o incidente; nessuna spesa ulteriore per i tagliandi e la manutenzione ordinaria.
E al termine del noleggio?
Quando si noleggia un’auto per un breve periodo di tempo, al termine dei giorni pattuiti si riconsegna l’auto alla società di noleggio. Con la versione a lungo termine si può agire nel medesimo modo: al termine dei 24, 36 o più mesi si torna dalla società di noleggio e si consegna l’auto, terminando così il contratto. In tale occasione si potrà scegliere una nuova vettura, stipulando un nuovo contratto; questo permette di avere sempre tra le mani l’auto che si desidera, senza alcun tipo di preoccupazione o cifre elevate da sborsare. Oppure si può decidere di acquistare l’auto che si è utilizzata per vari mesi. In questo caso si pagherà il valore effettivo del mezzo a quel momento, quindi come se fosse un’auto di seconda mano.