Spesso la centralina di una macchina è compromessa o comunque si trova nelle condizioni di non poter esprimersi al massimo a causa di alcune limitazioni e restrizioni che possono essere superate con una rimappatura. Questo tipo di operazione, infatti, offre l'opportunità di cambiare diversi parametri della centralina in modo da permettere al motore di dare il meglio di sé. I produttori si trovano nella situazione di dover adattare i propri modelli ai vincoli normativi dei Paesi in cui le vetture dovranno essere vendute: questo vuol dire che il software della ECU non viene ottimizzato per assicurare le più alte performance possibili o per garantire la migliore efficienza del carburante, ma è limitato da diverse condizioni di esercizio.

Menu di navigazione dell'articolo

I vincoli che limitano le centraline

Si pensi al fatto che in ogni Paese i combustibili presentano delle specifiche differenti, per esempio, ma anche alle diverse condizioni di altitudine e di temperatura: le macchine che circolano in Svezia sono le stesse che circolano alle Canarie, ma è ovvio che si tratta di contesti con situazioni climatiche opposte, per cui i produttori sono obbligati a trovare una soluzione di compromesso che finisce per penalizzare le prestazioni. Da un punto di vista normativo, poi, non ci si può dimenticare delle leggi sull'inquinamento e sulle emissioni.

La rimappatura

La rimappatura ECU permette di eliminare, o comunque ridurre in misura significativa, tutti questi inconvenienti: il processo che ne è alla base è del tutto sicuro, dal momento che consiste in un incremento del livello di efficienza dei parametri termodinamici e in una loro ottimizzazione. I vantaggi sono molteplici, anche per chi è alla ricerca di una soluzione che assicuri un risparmio di carburante. Vale la pena di tener presente che ciascuna vettura ha una mappatura specifica, mentre i cambiamenti devono essere apportati in funzione delle necessità del conducente e degli obiettivi che egli si propone di raggiungere.

Si va più veloce?

Nella ricerca del miglior programmatore centraline, spesso l'intento è quello di aumentare il numero di cavalli dopo la rimappatura. Per un motore sovralimentato a benzina o a gasolio, in linea di massima, la crescita della potenza si aggira tra il 15 e il 25%, e lo stesso dicasi per l'incremento della coppia. Al tempo stesso, però, si beneficia di una riduzione dei consumi, che nei migliori dei casi può arrivare fino a 20 punti percentuali. Quello che conta, però, è continuare a garantire gli standard di sicurezza più elevati, e solo un test drive può confermare la bontà dei risultati raggiunti, in termini di comportamento su strada della vettura, di dinamica e di carico.

Che cosa cambia dopo la rimappatura

Una volta che la centralina è stata sottoposta a rimappatura, i sorpassi sono destinati a diventare più sicuri e più facili, mentre l'erogazione di potenza si amplia e diventa più morbida. Della crescita della coppia e della potenza si è già detto, ma vale la pena di mettere in risalto anche il miglioramento della risposta dell'acceleratore. Nel caso di un motore non sovralimentato, i cavalli possono aumentare fino al 15%, a patto di una meticolosa riprogrammazione delle curve di carburante.

Che cosa fare per consumare meno benzina

Nel caso in cui il principale obiettivo che si è interessati a raggiungere sia quello del risparmio di carburante, ci si deve focalizzare sull'allargamento della curva di erogazione e sul miglioramento della coppia ai bassi regimi. Questo implica, tuttavia, una precisione inferiore sul pedale dell'acceleratore anche a pieno carico. Lo stile di guida deve essere sempre adattato alle caratteristiche e alle esigenze del veicolo: se si tratta di un turbo diesel, si può arrivare a un risparmio di carburante nell'ordine del 15 o 20%.

La centralina: funzionamento e costi

La centralina elettronica dell'auto è una componente importante che controlla e regola il funzionamento del motore. La centralina utilizza una rete di sensori per raccogliere ed elaborare una grande quantità di informazioni in modo rapido e preciso, regolando l'accensione del veicolo e la distribuzione del carburante. In realtà, il nome più adatto per questa componente sarebbe "unità di controllo motore", poiché è proprio questa funzione ad esserne preponderante.

La centralina è una parte delicata dell'auto che non deve essere sottovalutata poiché è essenziale per il corretto funzionamento del veicolo. Cambiare la centralina può essere costoso, con prezzi che variano da 1000 a 3000 euro in base alla marca e al modello dell'auto.

Inoltre, una rimappatura della centralina, ovvero un'operazione che consiste nel modificare i parametri di alcune funzioni del motore, può essere utile per migliorare le prestazioni dell'auto ma è importante considerare che può avere anche conseguenze negative sulla meccanica e sulla durata della centralina stessa.

La centralina elettronica è un componente costoso che si trova nel vano motore dell'auto, spesso sotto il vano portaoggetti o sotto il cruscotto. È facile individuarla perché è dotata di una presa di corrente per il collegamento di un dispositivo portatile. La sua posizione è strategica poiché, utilizzando i dati raccolti dalla rete di sensori, la centralina regola velocemente tutti i parametri necessari per il funzionamento del veicolo.

La centralina calcola la quantità di combustibile necessaria per formare una miscela in grado di bruciare senza lasciare residui e, attraverso queste costanti misurazioni, si possono ridurre notevolmente gli agenti inquinanti e il consumo di carburante. Allo stesso modo, la centralina controlla l'accensione del veicolo e la distribuzione meccanica.

Il prezzo di una centralina elettronica standard può essere molto elevato e varia in base alla marca e al modello dell'auto. Il costo può oscillare tra 1000 e 3000 euro, più 500 o 600 euro per la manodopera. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la centralina può essere riparata o riprogrammata, con costi che variano tra 300 e 750 euro, più 150 euro per la manodopera. Ci sono molte aziende online che offrono diverse soluzioni per la centralina, quindi è possibile trovare l'opzione più adatta alle proprie esigenze navigando sul web.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.