Coloro che desiderano acquistare una Mercedes a Milano, non possono non recarsi nel Mercedes-Benz Center in via Gottlieb Daimler 1/angolo via Gallarate 450 a Milano. Tale concessionaria rappresenta il più grande Centro di Vendita nato nel Sud Europa.
Menu di navigazione dell'articolo
Questo Centro Mercedes di Milano racchiude: un’area d’esposizione di più piani che ospita circa 70 autovetture Mercedes-Benz nuove, Showroom AMG e una tra le maggiori officine. La concessionaria di via Gallarate accoglie anche un'esposizione continua della storia del brand.
Le concessionarie milanesi si sviluppano in più di 10 sedi e offrono servizi di vendita di auto nuove e auto usate, assistenza e magazzini ricambi; è anche il distributore ufficiale del brand Smart.
Sedi concessionarie a Milano e provincia
Mercedes-Benz Center – vendita nuovo e usato, Ricambi, Veicoli commerciali
20151 Milano
Via Gallarate 450
angolo Via G. Daimler 1
Tel.: 02 30251
Fax: 02 3025.8201
Filiale smart XXIV Maggio – vendita Smart nuove e usate
20136 Milano
P.zza XXIV Maggio, 12
Tel. : 02 30251
Fax: 02 3025 8580
Filiale S. Giuliano Milanese – Veicoli commerciali e industriali
20098 S.Giuliano Milanese (MI)
Via Pedriano 37
Tel.: 02 30251
Fax: 02 98233263
Filiale Viale Monza – vetture nuove Mercedes
20125 Milano
Viale Monza 41
Tel. : 02 30251
Fax: 02 2870090
Filiale Via Padova – assistenza Veicoli commerciali
20125 Milano
Viale Padova 15
Tel.: 02 30251
Fax: 02 26826260
Filiale Via Tito Livio – Centro Smart
20137 Milano
Via Tito Livio 30
Tel. : 02 30251
Officina Via Portaluppi – Officina Veicoli commerciali
20138 Milano
Via P. Portaluppi 7
Tel.: 02 30251
Fax: 02 58013544
Officina Smart Via Famagosta - Officina Veicoli Smart
20142 Milano
Via Famagosta 12
Tel.: 02 30251
Fax: 02 2025550
Filiale Novegro di Segrate – Vetture nuove e usate in pronta consegna
20090 Novegro di Segrate (MI)
Via Dante Alighieri 21
Tel.: 02 30251
Fax: 02 7561271
Concessionaria di Arluno (anche usato)
20010 Arluno (MI)
Via per Turbigo
Tel.: 02 30251
Fax: 02 90377686
Novità dalla casa (offerte e occasioni)
Nel 2015 è stata prodotta una nuova rivisitazione della Mercedes Classe B. Le prime novità sono state sulla linea della vettura, con il gruppo ottico che cambia forma, da quella a goccia a una più accattivante ed attraente. Oltre al lato estetico, è stato migliorato il reparto innovativo legato all’infotainment: un touch screen da 8 pollici e una vasta gamma di servizi offerti per la multimedialità e la connettività di dispositivi tecnologici. Hanno migliorato l'auto sotto il punto di vista della sicurezza, come ad esempio lo spazio di frenata nel caso di sinistri stradali. A richiesta, invece, la modalità di accensione senza chiavi.
Per quanto riguarda invece il settore dei motori, per quelli diesel sono uscite indiscrezioni per un nuovo risparmio record sui consumi; si parla di 3.6 litri ogni 100 chilometri. Sempre nel 2015 ha debuttato anche la Mercedes Classe B ED, la macchina elettrica, con una batteria alimentata a ioni di litio capace di poter girare per 200 km con un peso molto più sostenuto rispetto alla vettura classica, visto che si parla di 300 kg in più sulla macchina elettrica. Per quanto riguarda i prezzi, per il modello benzina si parte da una base di 24mila euro fino ad arrivare ad oltre 40mila euro per i 211 cavalli. Il modello diesel invece parte da 25mila euro per arrivare a 42mila euro per la CDI 177 cavalli. Sul mercato ci sono anche tre modelli disponibili per i neo-patentati (come si sa, essi non possono guidare macchine di super cilindrata) con prezzi che oscillano tra i 25mila euro e i 29mila euro.
Le vendite auto della casa tedesca (anche a Km 0)
Da poco il marchio Mercedes ha compiuto 40 anni e in Italia si possono contare 1,5 milioni di persone che hanno posseduto una macchina della casa tedesca o la Smart, senza contare chi utilizza il servizio car sharing, che si avvale proprio di quest’ultima auto. A livello mondiale, nella storica sfida tra la casa dell’elica, la BMW e l’Audi, nel 2014 sono state immatricolate più Mercedes, a quota 1.5 milioni circa. Secondo i dati diffusi, la crescita migliore è proprio del marchio dell’elica con il suo +12%, seguito da Audi e BMW. Tuttavia, bisogna aggiungere che il primato delle vendite delle vetture dipende molto dalla zona geografica, a seconda che si parli di Europa, America o Cina, quest’ultimo ormai sempre più mercato di riferimento per le grandi aziende. Segnali positivi sulle vendite di automobili si ha proprio dall’Italia, che ad ottobre 2014 ha visto una crescita del 9% sugli acquisti di macchine.