Le auto per disabili sono veicoli adibiti al trasporto di persone che possono avere gravi handicap fisici e psichici; si tratta di automobili realizzate con particolari allestimenti ed optional che facilitino il trasporto dei disabili: munite di pedane per sollevare le carrozzine o altri congegni in grado di aiutare le persone affette da particolari disturbi ed handicap a salire agevolmente in macchina e viaggiare in tranquillità

Menu di navigazione dell'articolo

Dove acquistare auto per disabili usate

Considerato quanto detto, le automobili per disabili sono modelli dotati di particolari strutture, e dunque possono risultare parecchio costosi. Per questo motivo può essere utile conoscere dove poter acquistare auto usate, ed avere la certezza di un acquisto garantito nel tempo.

Uno dei siti più all'avanguardia nel garantire a chi acquista auto usate un prodotto affidabile, è autoriparazionidisabili.it: da più di dieci anni l'azienda si occupa di allestimenti per trasportare persone affette da handicap. In questo modo il cliente può scegliere se acquistare direttamente un'auto per disabili usata, oppure scegliere di allestire la propria automobile per il trasporto delle persone.

Nel sito è possibile scegliere fra diverse marche e modelli di vetture per disabili usate, come ad esempio Scudo e Doblò a tetto alto, Volkswagen multivan, Mercedes Viano.

Portali per l'acquisto di auto usate

Anche i classici portali dedicati alla compravendita di automobili nuove e usate mettono a disposizione sezioni apposite per chi è interessato ad auto per il trasporto dei disabili. Stesso discorso per portali come auto.trovit.it, dove ogni giorno è possibile trovare nuovi annunci di automobili usate dedicate a persone con particolari esigenze di trasporto.

Un'ultima risorsa può essere il forum disabiliforum.com, che ospita un settore apposito per chi necessita di informazioni sul noleggio o sull'acquisto di automobili per il trasporto di persone disabili. Il valore aggiunto di questo forum è l'esperienza diretta di tantissime persone che possono consigliare o stroncare un particolare servizio già provato in prima persona.

Auto usate adattate per disabili

Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, i disabili possono facilmente e autonomamente guidare un’auto speciale. Queste sono attrezzate con sistemi elettronici che fungono da ausilio e superare qualsiasi difficoltà.
In base alle proprie necessità, si possono apportare modifiche sia per chi ha problemi agli arti inferiori sia per chi agli arti superiori.
Nel primo caso, si possono montare dei supporti ai pedali oppure delle pedaliere costruite appositamente per chi non riesce a raggiungerli. Altrimenti, nel caso in cui si ha possibilità di azionare i pedali tramite i piedi, è possibile montare il sistema di accelerazione e freno sul volante così da poterlo comandare con le mani. Questo ausilio è costituito da due cerchi simili allo sterzo ma di diametro minore: uno per l’acceleratore azionabile tramite una semplice pressione, l’altro è da tirare verso di sè. Un sistema più facile ed ergonomico è l’installazione di una sola leva che se ruotata permette di accelerare, se spinta in avanti di frenare. Per questi tipi di sistema è meglio che l’auto sia dotata di un cambio automatico.

Nel caso in cui il guidatore abbia problemi arti superiori, gli interventi di adattamento si devono effettuareinserendo dei comandi al volante. Su questo si monta un pomello per girare con facilità lo sterzo. A questo va aggiunto un dispositivo elettronico, posizionato sulla destra, usato per attivare altri comandi: accensione fari ed indicatori di direzione. Un’altra modifica si effettua sul freno, il quale può essere allungato o sostituito con uno elettrico.
Infine, per entrare in auto si può usufruire di piccole gru o di sedili girevoli che permettono al disabile di sedersi facilmente.

Agevolazioni fiscali

La legge 104/92 prevede per i disabili che acquistano un auto con relative modifiche la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali. Coloro che hanno diritto sono: non udenti e non vedenti, disabili con portatori di handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento, disabili con gravi difficoltà di deambulazione, disabili con ridotte capacità motorie.
A questi soggetti viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef del 19% del costo del veicolo, una aliquota Iva agevolata del 4% e l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
In linea generale, la detrazione si può ottenere una volta ogni quattro anni e su una spesa massimo di circa 18.000 euro.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.